.. |
....... |
.. |
 |
.. |
|
.. |
 |
.. |
....... |
.. |
 |
.. |
........ |
.. |
 |
.. |
......... |
.. |
 |
.. |
......... |
.. |
 |
.. |
......... |
.. |
|
|
|
 |
 CLAUDIO INSEGNO: LO SHOW DEVE AVERE RITMO
La sempre attenta Morena questa settimana ha
incontrato l'attore e regista Claudio Insegno, che ha
appena diretto il fratello Pino in "Un po' prima della Prima",
in scena con successo al Teatro Sistina di Roma.
Domanda. Ciao Claudio, da pochi giorni
ha debuttato al Teatro Sistina di Roma lo spettacolo "Un po'
prima della Prima" (vi resterà fino al 14 maggio, ndr) di cui
firmi la regia. Di che cosa si tratta?
Risposta. Dopo il successo ottenuto da mio fratello Pino, nella
scorsa stagione al Teatro Sistina con lo spettacolo "Insegnami a
sognare", volevamo tornare in questo meraviglioso spazio con un
nuovo progetto che riguardasse proprio il teatro in generale.
Perciò con mio fratello, Francesca Draghetti, Riccardo Irrera,
Alessandro Pondi ed Antonello Sarno ci siamo messi a tavolino
per dare vita a questa storia molto particolare.
D.
Perché è particolare?
R. Presto detto. Abbiamo deciso di mettere in scena le ansie, le
paure e gli entusiasmi di una compagnia teatrale prima che il
sipario si alzi. Insomma tutto quello che può accadere prima
della prima di uno spettacolo!
D. Un bel gioco di parole! Sono curiosa: che cosa accade
esattamente?
R. L'inzio è, all'apparenza, molto tranquillo ma d'effetto! Il
sipario si apre e c'è subito una splendida scenografia
realizzata da Francesco Scandale che viene ancor più valorizzata
dal progetto luci di Marco Macrini. C'è un corpo di ballo
composto da 12 elementi guidati da Claudio Ferraro che danzano
sulle musiche eseguite in diretta da un'orchestra di 9 elementi.
Uno spettacolo in puro stile Broadway che dura 10 minuti.
D. Dopo 10 minuti cosa accade?
R. Passati 10 minuti succede qualcosa che sconvolge lo
spettacolo. Tutto cambia e, per farti un esempio, scompare anche
la scenografia. Ma non ti posso dire di più perché rovinerei
l'effetto sorpresa!
D. In questo spettacolo viene messa in scena l'atmosfera che
si respira "prima della prima". Com'è quest'atmosfera?
R. E' densa di emozioni e di adrenalina che si deve trasformare
in energia una volta saliti sul palcoscenico. Da noi, per
esempio, può capitare che un attore dimentichi improvvisamente
le battute, che i costumi si siano dispersi ma soprattutto, che
gli ospiti importanti dello Show, per svariati motivi, non siano
ancora arrivati... vuoi che vada avanti?
D. No, grazie. Basta così! C'è un vero tripudio di iella in
questo spettacolo!
R. Abbiamo cercato di fare del nostro meglio.
D.
L'ho visto! Che ruolo ricopre tuo fratello Pino?
R. Mio fratello è il protagonista che deve riuscire nell'ardua
impresa di ritrovare lo spettacolo perduto!
D. Detto così mi ricorda Indiana Jones!
R. Più o meno.
D. Torniamo seri. Come sono i costumi e le musiche?
R. I costumi creati da Gisa Rinaldi sono ispirati agli Anni '30
mentre le musiche eseguite dall'orchestra sono tratte da brani
già noti e si spazia dal blues al jazz fino ad arrivare allo
swing. Sul palcoscenico, inoltre, ci sonoi Baraonna, che ritengo
una piacevole sorpresa, e Donatella Pandimiglio la quale
sorprenderà per il colore della voce molto intenso.
D. In questo spettacolo ci sono anche alcuni ragazzi
dell'Accademia "Tutti in scena"" che tu e tuo fratello dirigete,
giusto?
R. Esattamente. Ci sono 23 ragazzi della nostra Accademia che ci
aiutano nella realizzazione dello spettacolo. In tutto siamo
all'incirca 52 persone.
D. Claudio, come ti sei avvicinato alla recitazione?
R. La mia passione per quest'arte è nata da piccolo quando io e
Pino venivamo portati al cinema dai nostri genitori a vedere i
film con Gene Kelly, Gary Grant e da lì ho iniziato ad amare la
recitazione. Successivamente nel 1983 con mio fratello Pino
fondammo la più giovane compagnia teatrale d'Italia "L'Allegra
Brigata" con la quale mettemmo in scena spettacoli di successo
come "My fair west", "Giulio Cesare è...ma non lo dite a
Shakesperae" ed altri ancora.
D. Che cos'è per te la recitazione?
R. La recitazione è divertimento perché è come un gioco: se tu
ti diverti si divertono anche gli altri che ti stanno guardando.
Inoltre è il mezzo attraverso il quale esprimiamo ciò che non
siamo.
D. Qual è la caratteristica di un attore che ti colpisce subito
quando lo vedi recitare?
R. La spontaneità.
D. Che tipo di stile registico adotti quando lavori su uno
spettacolo?
R. Non credo di avere un vero e proprio stile. Solitamente
inizio a creare in base al tipo di copione che ho davanti ed
alle persone con cui dovrò lavorare. Un elemento che però non
può mai mancare in un mio spettacolo è il ritmo. Anche in quest'ultima
"fatica" ho lavorato molto sul ritmo.
D. Come detto prima, tu e tuo fratello gestite l'Accademia
"Tutti in scena" e formate ragazzi per entrare nel mondo dello
spettacolo. Quando selezioni i ragazzi cosa cerchi?
R. Cerco ragazzi che, oltre ad avere talento, abbiano voglia di
amare questo mestiere e non tentino solo di arrivare. Devono
amarlo senza chiedergli niente.
D. Tu hai fatto teatro, cinema e televisione. Con quale di
questi tre settori ti piacerebbe continuare?
R. Mi piacerebbe intraprendere la strada sia come regista che
come attore nel cinema e spero di riuscirci presto.
L'intervista si conclude qui ed io ringrazio Claudio Insegno per
la gentilezza e la simpatia. Inoltre ringrazio Federico Perrotta
per la perfetta collaborazione.

Morena Pompignoli
Le altre interviste di Morena:
- Natalia Titova
- Simone Di Pasquale - Stefano Di Battista
- Claudio Mattone - Vittorio Matteucci - Gigi Proietti - Gianluca Guidi - Gianfranco Phino - Fabrizio Angelini - Saverio Marconi - Francesca Taverni - Marta Belloni - Roberta Lanfranchi - Michel Altieri - Sabrina Marciano - Valeria Monetti
- Enrico Brignano - Luca Ward
-
Pietro Garinei
-
Fioretta Mari -
Giampiero Ingrassia -
Stefano De Sando -
Arturo Brachetti -
Alessandro Preziosi -
Patrick Rossi Gastaldi -
Peppe Vessicchio -
Federico Bellone -
Samantha Fantauzzi -
Francesco Capodacqua -
Raffaele Paganini -
Gigi D'Alessio
|
|
I file
multimediali di www.musical.it possono essere in formato
QuickTime, RealOne, Windows Media o Flash. Scarica gratuitamente
i 4 player per poter ascoltare e vedere i contenuti del sito
 
|
Le fotografie ed i
file audio/video
presenti su
www.musical.it
sono stati in larga parte ricavati da Internet,e quindi valutati
di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero
qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da
segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail
musical@musical.it
- che provvederà prontamente alla rimozione dei file utilizzati.
|
|
HOME |
PRENOTAZIONI |
MERCHANDISING
|
MUSICAL CLUB
E-MAIL |
ALBUM |
ON STAGE |
LINKS |
BACHECA |
BORSINO |
|
|
|