.. |
....... |
.. |
 |
.. |
|
.. |
 |
.. |
....... |
.. |
 |
.. |
........ |
.. |
 |
.. |
......... |
.. |
 |
.. |
......... |
.. |
 |
.. |
......... |
.. |
|
|
|
 |
 GIANFRANCO PHINO: VIVA IL TEATRO E IL MUSICAL!
Nei camerini del Teatro della Luna di Milano, la
nostra Morena ha incontrato Gianfranco Phino,
interprete del personaggio di Roger De Bris in "The
Producers".
Domanda. Ciao Gianfranco, anche in
questa stagione teatrale sei in teatro con un musical targato
Rancia. Infatti nella passata stagione interpretasti, con
successo, Cosmo Brown in "Cantando sotto la pioggia"; come sei
stato scelto per interpretare Roger De Bris in "The
Producers"?
Risposta. Fui chiamato da Saverio Marconi per sostenere, con
altre due persone, un'audizione per un ruolo in "The Producers"
ma non riuscivo a capire quale era questo ruolo, tant'è vero che
alla fine dell'audizione chiesi a Saverio quale ruolo stessero
cercando. Saverio mi rispose in modo vago e io restai col mio
dubbio. Per cercare di capire qualcosa di più, mi ricordo che,
andai a vedere la videocassetta del film di Mel Brooks.
Successivamente fui contatto dalla produzione della Rancia per
dirmi che ero stato scelto per interpretare Roger e ne fui molto
contento.
D.
Chi è Roger De Bris?
R. Roger De Bris è un personaggio molto particolare. E' un
regista con un talento che, purtroppo, non viene subito notato.
Solo grazie all'opportunità di mettere in scena lo spettacolo
"Primavera per Hitler" e di sostituire, improvvisamente,
l'interprete di Hitler potrà mostrare a tutti le sue capacità
artistiche ed essere maggiormente considerato.
D. Come hai realizzato questo personaggio?
R. Premetto che non ho voluto vedere lo spettacolo teatrale di
Mel Brooks perché ho un'ottima memoria visiva. Questa dote mi
permette, con molta facilità, di ricordare battute di un film,
atteggiamenti di un personaggio e, quindi, per non influenzarmi
ho preferito evitare. Detto questo sto anrora costruendo il mio
personaggio replica dopo replica, aggiungendovi dei particolari.
Roger è un personaggio che vive di emozioni ed ora sta iniziando
a divertirsi e a prendere sempre più forma.
D.
Qual è la caratteristica di Roger De Bris che ti piace di più?
R. Il suo essere sempre se stesso.
D. Qual è la scena che ti emoziona di più?
R. La scena che mi emoziona maggiormente è contenuta nel secondo
atto, quando Leo Bloom torna, inaspettatamente, dal Brasile con
Ulla per testimoniare a favore di Max Bialystock. In quella
scena c' è la canzone "E' lui" e quando sento quella musica mi
torna alla mente mio fratello morto sei anni fa.
D. Gianfranco, quando e come ti sei avvicinato al mondo dello
spettacolo?
R. Mi sono avvicinato al mondo dello spettacolo molto presto, a
sei anni,razie ad una chitarra scordata che io riuscii,
casualmente, a riaccordare e con la quale iniziai per gioco a
fare i primi accordi. Poi trovai un prontuario di accordi e
iniziai a studiarlo.
D. Poi arrivò la lirica...
R. Esatto. A dodici anni andai a vedere "Il Rigoletto" a
Caracalla e rimasi affascinato dalle sue canzoni. Comprai il
disco ed iniziai a cantare quelle arie e fu così che le mie
corde vocali iniziarono ad esercitarsi sulle voci del baritono,
del basso e del soprano.
D.
Un'altra tua dote artistica che scopristi fu quella delle
imitazioni.
R. A 17-18 anni guardavo lo spettacolo "Non Stop" in
televisione. iniziando a conoscere personaggi come Massimo
Troisi, Carlo Verdone ed altri; a scuola mi divertivo a fare le
loro imitazioni che riscuotevano un buon successo tra i miei
compagni. Ma non solo. Mi piaceva leggere il testo di "Natale in
casa Cupiello" divertendomi a fare le diverse voci dei
personaggi, tanto che mia madre bussava alla porta della mia
camera per sapere se c'era qualcuno con me.
D. Se ti dico Richard Buckingham Clark cosa ti ricorda?
R. Richard Buckingham Clark è stata una persona molto importante
per me perché mi ha fatto avvicinare alle armi. Con lui girai le
piazze d'Europa portando in scena, con le armi bianche, i tipi
di combattimenti che si svolgevano dalla preistoria al futuro.
Nello spettacolo c'erano costumi per ogni periodo storico
e il tutto durava 19 minuti circa. Percorsi in tutto 8.500 km e
fu uno spettacolo molto amato soprattutto dai bambini.
D. Il tuo primo musical con la Rancia è stato "Grease". Che
ricordi conservi?
R. Splendidi ricordi. Ho fatto parte del primo cast con Lorella
Cuccarini e Giampiero Ingrassia interpretando il ruolo di Sonny.
Quello spettacolo ha lanciato il musical in Italia e ne ricordo
la grande fatica, il successo enorme e l'affetto del pubblico.
D. A proposito di Lorella Cuccarini quest'anno torna sulle
scene con "Sweet Charity" dal 5 maggio al Teatro Della Luna di
Assago , vorresti mandarle un messaggio?
R. Lorella l'ho conosciuta per la prima volta nel 1987 nella
trasmissione televisiva "Fantastico 7" dove anch'io facevo parte
del cast e le direi, semplicemente, di essere sempre se stessa.
D.
Daresti un aggettivo ai personaggi che hai finora interpretato?
R. Certamente.
D. Allora cominciamo. Sonny del musical "Grease".
R. Direi esplosivo.
D.
Nathan del musical "Bulli e pupe".
R. Evasivo.
D. Cosmo Brown del musical "Cantando sotto la pioggia".
R. Emotivo.
D. Infine Roger De Bris del tuo ultimo musical "The
Producers".
R. Questo è più difficile. Direi volitivo.
D. Oltre al teatro hai fatto anche diversi programmi
televisivi come "Il gioco dei 9", "Telemike", "Campioni di
ballo" ed altri ancora. Quele ambiente preferisci tra teatro e
televisione?
R. Preferisco senza alcun dubbio il teatro e sai vorrei riuscire
a spegnermi con la chiusura del sipario.
D. L'intervista sta per concludersi ma c'è ancora un'ultima
domanda che vorrei farti. Perché la gente dovrebbe venire a
vedere "The Producers"?
R. Perché è lo spettacolo più completo che abbia mai fatto. Ci
si può divertire e commuovere. In una parola è perfetto.
L'intervista si conclude perché Gianfranco deve prepararsi per
entrare in scena. Lo ringrazio per la gentilezza e
disponibilità.

Morena Pompignoli
Le altre interviste di Morena:
- Fabrizio Angelini - Saverio Marconi - Francesca Taverni - Marta Belloni - Roberta Lanfranchi - Michel Altieri - Sabrina Marciano - Valeria Monetti
- Enrico Brignano - Luca Ward
-
Pietro Garinei
-
Fioretta Mari -
Giampiero Ingrassia -
Stefano De Sando -
Arturo Brachetti -
Alessandro Preziosi -
Patrick Rossi Gastaldi -
Peppe Vessicchio -
Federico Bellone -
Samantha Fantauzzi -
Francesco Capodacqua -
Raffaele Paganini -
Gigi D'Alesssio
|
|
I file
multimediali di www.musical.it possono essere in formato QuickTime, RealOne, Windows Media o Flash. Scarica gratuitamente
i 4 player per poter ascoltare e vedere i contenuti del sito
 
|
Le fotografie ed i
file audio/video
presenti su www.musical.it
sono stati in larga parte ricavati da Internet,e quindi valutati
di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero
qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da
segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail
musical@musical.it
- che provvederà prontamente alla rimozione dei file utilizzati.
|
|
HOME | PRENOTAZIONI |
MERCHANDISING
| MUSICAL CLUB
E-MAIL |
ALBUM |
ON STAGE |
LINKS |
BACHECA |
BORSINO |
|
|
|