|
|
La
Storia
Quando è storia, è storia.
"A CHORUS LINE", da quella leggendaria sera del 25 luglio 1975 in cui andò in
scena al Public Theatre, dove 300 persone sedute sui 300 posti "off broadway" si
passarono subito parola, è diventato il re dei "musicals". Non solo perché ha
battuto tutti i record di gradimento e programmazione (trasferitosi subito "in"
Broadway per merito dellimpresario shakespeariano Joseph Papp, è rimasto in scena
alla Shubert Theatre 15 anni fino al 28 aprile 90, 6137 repliche), diventando
nell85 anche un film di Sir Richard Attenborough con Michael Douglas, ma perché ha
rivoluzionato la tecnica, e, si può dire, la morale di questo genere di spettacolo che
nasce direttamente dalla costola del teatro americano.
Il musical si è così creato sera per sera,
adattandosi ai suoi protagonisti che sono mutati nel corso del tempo: giacché si tratta
di teatro nel teatro, ovvero come un regista "manhattese" passa un pomeriggio di
audizioni per scegliere il balletto di un nuovo spettacolo. Ragazzi e ragazze pronti a
sgambettare sotto i riflettori traslocando da una città allaltra, col cuore
protetto dalle insegne al neon (in americano li chiamano "gipsies", zingari) si
"confessano" in palcoscenico sulla "chorus line", la linea bianca che
delimita lo spazio del balletto di fila da quello delle star.
"A CHORUS LINE" è soprattutto un omaggio al
teatro, alletica del "si va in scena", dei sacrifici occulti che gli
attori sostengono e dei traumi che vivono, perché ogni volta che si apre il sipario
ciascuno porta alla ribalta un pezzo della propria vita. Nel musical probabilmente sapete
come va a finire, qualcuno verrà scelto, qualcun altro no (tu, tu, tu, tu e gli altri a
casa, la prossima volta, grazie), ma tutti alla fine, come per magia, appariranno in
lustrini, paillettes a dirci cantando "one", il motivo più orecchiabile dello
show, che si tratta comunque di una "singular sensation".
Una singolare sensazione che prende anche il pubblico.
Il musical infatti ci commuove ribaltando le classiche convinzioni del genere, che ha
fatto i primi passi (vedi i film hollywoodiani degli anni ruggenti) proprio curiosando
dietro le quinte, quando anonime "girls" uscivano tremanti in palcoscenico e
tornavano in camerino "stelle", come ha sempre insegnato "Quarantaduesima
Strada". Ma Michael Bennett, il regista che per primo mise in scena "A CHORUS
LINE" non solo ha intuito un potenziale di attori, ma ha adeguato la grande trovata
del testo di Kirkwood e Dante, ritmato dalle bellissime musiche di Marvin Hamlish, ai
tempi interiori ed esteriori del teatro moderno. Poche scene, anzi nessuna, solo uno
specchio sullo sfondo, ed un gioco "elettrico" che cambia continuamente
voltaggio tra finzione e realtà.
Se insomma "Quarantaduesima Strada"
raccontava i pettegolezzi dei camerini, "A CHORUS LINE" ha un modo di esprimersi
netto, preciso, diverso, in cui ogni aspirante ballerino racconta, già esibendosi, come e
perché si trova lì.
Ed ecco quindi brandelli di vita vissuta, ora amari,
ora buffi, ora divertenti, come una seduta psicoanalitica cantata e ballata.
E dopo il verdetto del regista, il musical si impenna,
sogna, e diventa per un attimo fuggente sfarzoso: il doppio sogno di un musical alla sera
della prima. Lo spettacolo che ha vinto 9 Tony Awards ed il premio Pulitzer, ha
rivoluzionato il musical, perché davvero, per la prima volta, adopera sullo stesso piano
il testo, la musica, la coreografia ed il personale carisma degli attori, che diventano
subito amici e nostri complici, portandoci per mano in una visita guidata tra illusioni e
delusioni del teatro moltiplicati allinfinito dallo specchio. La simpatia sta
nellaffiatamento che nasce sul palcoscenico, dove i nuovi talenti si fanno le ossa e
magari utilizzano un poco di autobiografia. Perché il fascino di questo show appartiene
alleterno della domanda sul bisogno della finzione, quando la curva del teatro
incontra, complice un refrain, quello della poesia.
Maurizio Porro
A CHORUS LINE ci riguarda, europei come americani,
asiatici come australiani, insomma cittadini del mondo. Perché questa storia in musica,
questa storia che racconta (in apparenza) di un gruppetto di ballerini in fila
("Chorus Line", tradotto letteralmente, è la fila di coloro che sono solisti e
partecipano allo spettacolo), abbia talmente colpito limmaginario collettivo, è un
fenomeno che dobbiamo tentato di spiegare.
Chi scrive si è trovato per caso fuori dal teatro, a
New York, il giorno della chiusura definitiva di Chorus Line a Broadway, dopo più di
seimila repliche, e ha assistito a reazioni del pubblico che non avrebbe mai immaginato,
reazioni di affetto, di partecipazione, reazioni che comprendevano persino le lacrime.
Perché questa storia, questo musical, contiene qualcosa di estremamente toccante che ha a
che fare con la giovinezza, con lonnipotenza, con la frustrazione e con
lumiliazione e, beninteso, con il concetto della volontà "vincit omnia".
Credo inutile riassumere il copione di Chorus Line, di cui si è parlato per quindici
anni. È comunque, a grandi linee, la storia di un gruppo di ballerini che si presentano
per una audizione per un ipotetico futuro spettacolo: tra loro il regista sceglierà otto
persone (solo otto, non di più) che saranno la chorus line del futuro musical. Lo
spettacolo reale, invece, quello cui gli spettatori assistono in teatro, è lo sforzo di
questi giovani, con i loro differenti modi e caratteri, di conquistare gli otto mitici
ruoli. Il regista chiede loro competenza professionale e assoluta sincerità: raccontarsi,
mettersi a nudo in nome di una verità della rappresentazione. Ed ecco una prima
spiegazione: chorus line somiglia molto a una di quelle commedie che raccontano un
processo, e ne contiene la tensione. Chi sarà assolto e chi condannato (ad andarsene)? E
poi, colpo di genio, il regista sparisce dal palcoscenico e va a porsi in una cabina
dietro il pubblico (sicché ne sentiamo solo la voce) e il pubblico è preso in mezzo, è
sottoposto a un gioco ambiguo di doppia identificazione: sarà, il pubblico, uguale a
colui che giudica o a coloro che vengono giudicati? Secondo e maggiore colpo di genio
dellautore, Michael Bennett, è il finale: quando gli otto protagonisti sono stati
scelti, scatta il gran finale.
(One, singular sensation) e, in un tripudio di
specchi, lustrini, frac e cappelli a cilindro, eccoli tutti, i ragazzi e le ragazze che si
sono offerti allimpietoso giudizio, riscattati in un glorificante numero finale:
tutti assunti in cielo, perdonati e felici. E se il pubblico non avesse capito il senso,
ecco i grandi specchi di scena che non solo moltiplicano limmagine dei ballerini, ma
rimandano la sua immagine, congiunta a quella degli interpreti.
da un articolo di Alvise Sapori
Per gentile concessione di "ELLE" |
|
|