“Mufasa” dal 26 marzo su Disney+

“Mufasa: Il Re Leone” arriverà in streaming su Disney+ il 26 marzo, dando al pubblico di tutto il mondo la possibilità di vivere e rivivere l’epica avventura, la musica indimenticabile e le spettacolari immagini del film.
Diretto dal regista premio Oscar® Barry Jenkins e con canzoni inedite firmate da Lin-Manuel Miranda, compreso il brano virale “Voglio da sempre un fratello”, Mufasa: Il Re Leone è diventato un fenomeno, incassando più di 700 milioni di dollari al botteghino globale e diventando uno dei 10 titoli di maggiore successo del 2024.
Critici e fan hanno acclamato Mufasa: Il Re Leone come “avventuroso” (Brian Truitt, USA Today), un “musical stupefacente” (Kevin Maher, The Times) e “visivamente incredibile” (Pete Hammond, Deadline Hollywood). Mufasa: il Re Leone arriva su Disney+, l’esclusiva casa in streaming del film, dove sono già disponibili gli altri titoli dell’iconico franchise tra cui Il Re Leone (1994), Il Re Leone (2019), The Lion Guard e il più recente speciale cineconcerto Il Re Leone all’Hollywood Bowl.

Sinossi
Esplorando l’improbabile ascesa dell’amato re delle Terre del Branco, Mufasa: Il Re Leone racconta, attraverso Rafiki, la leggenda di Mufasa alla giovane cucciola di leone Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumbaa che offrono il loro caratteristico spettacolo. Raccontata attraverso flashback, la storia presenta Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone comprensivo di nome Taka, erede di una stirpe reale. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su “Mufasa” dal 26 marzo su Disney+

Per i dieci anni, “Next to Normal” torna sulle piattaforme musicali

A dieci anni dal suo debutto italiano, avvenuto nel 2015, l’indimenticabile musical “Next to Normal” torna disponibile su tutte le piattaforme digitali. Un’occasione imperdibile per rivivere le emozioni di uno spettacolo che ha segnato un’epoca e che continua a toccare il cuore del pubblico con la sua potenza e la sua attualità.
Next to Normal ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel panorama del teatro musicale, affrontando con coraggio e sensibilità temi delicati come la malattia mentale. La sua colonna sonora è un capolavoro di intensità e profondità, capace di accompagnare lo spettatore in un viaggio emozionante e coinvolgente.
La ripubblicazione digitale dell’album è un’opportunità per le nuove generazioni di scoprire un’opera di straordinaria bellezza e importanza.
Next to Normal racconta la storia di una famiglia alle prese con la malattia mentale della madre, Diana. Uno spettacolo che affronta con coraggio e sensibilità temi delicati come la depressione, il dolore e la ricerca di una normalità impossibile.
L’Original Italian Cast Recording dello spettacolo è editato e mixato da Donato Pepe con la direzione musicale di Riccardo Di Paola, la supervisione musicale di Simone Manfredini e la supervisione artistica di Marco Iacomelli.
La versione digitale pubblicata sulle principali piattaforme digitali contiene tutte le 37 tracce che accompagnano l’emozionante storia della famiglia Goodman. I brani sono stati interpretati da Francesca Taverni, Antonello Angiolillo, Luca Giacomelli Ferrarini, Laura Adriani, Renato Crudo e Brian Boccuni, diretti da Simone Manfredini.
Le liriche di Brian Yorkey sono state tradotte da Andrea Ascari e adattate da Marco Iacomelli.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Per i dieci anni, “Next to Normal” torna sulle piattaforme musicali

Un “Grease” immersivo a Londra!

Secret Cinema ha annunciato che sconvolgerà il format convenzionale per una nuova messa in scena di “Grease: The Immersive Movie Musical” quest’estate.
In scena all’Evolution London a Battersea Park dal 1° agosto al 7 settembre 2025, l’evento promette un’esperienza di due ore e mezza che darà vita a Grease con un cast di 30 persone che si esibiranno su piattaforme multischermo in un’ambientazione teatrale immersiva, che la produzione ha affermato di “offuscare il confine tra schermo e realtà“.
Per la prima volta, affermano i produttori, “l’intero film prenderà vita tutto intorno a te con attori ed elementi immersivi che si fonderanno perfettamente con l’azione sullo schermo“.
Il pubblico entrerà nel mondo di Rydell High, con musica dal vivo, cibo e bevande a tema e una fiera estiva. L’evento integrerà il film con una performance dal vivo, consentendo al pubblico di vivere la storia in modo completamente interattivo.
Ci saranno “performance dal vivo e numeri di danza sensazionali” dal cast, che affronterà, ovviamente, alcuni dei numeri famosi di Grease tra cui “You’re The One That I Want”, “Beauty School Dropout”, “Greased Lightnin'”, “Look At Me I’m Sandra Dee” e We Go Together.”
Per la prima volta, il pubblico avrà la possibilità di acquistare posti a sedere liberi o posti a sedere designati. I posti “Join the Cast” consentiranno agli acquirenti dei biglietti di imparare la coreografia prima delle esibizioni e di unirsi al cast durante lo spettacolo.
Il team di produzione include Matt Costain come regista, Tom Rogers come scenografo, Jennifer Weber come coreografa, Howard Hudson come lighting designer, Gareth Fry come sound designer e Ian William Galloway come video designer.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Un “Grease” immersivo a Londra!

Eva Noblezada e Reeve Carney si sono fidanzati!

I beniamini di Broadway Eva Noblezada e Reeve Carney si sono fidanzati! La coppia ha annunciato la notizia durante il loro spettacolo sold-out del 14 marzo al The Green Room 42 di New York City, quando Noblezada ha mostrato il suo anello di fidanzamento e ha chiamato la madre di Carney (Marti Heil) “la mia futura suocera”.
Noblezada e Carney hanno interpretato i ruoli di Orfeo ed Euridice nella produzione londinese di “Hadestown” del National Theatre nel 2018, recitando successivamente nella première di Broadway vincitrice del Tony. Hanno anche vinto il Grammy Award per il miglior album di musical nel 2020 per il loro lavoro nell’Original Broadway Cast Recording.
La coppia ha ripreso di recente le sue performance di Hadestown nel West End dall’11 febbraio al 9 marzo, insieme ai membri del cast originale di Broadway André De Shields, Amber Gray e Patrick Page. Quelle performance sono state filmate e saranno diffuse prossimamente. (Fonte: playbill.com)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da The Green Room 42 (@thegreenroom42)

© Musical.it

Posted in Gossip | Commenti disabilitati su Eva Noblezada e Reeve Carney si sono fidanzati!

A Londra torna in scena “Fiddler on the Roof”

Dopo le 13 nomination agli Olivier Awards di quest’anno, che hanno eguagliato il record stabilito nel 2018,sono stati annunciatigli interpreti principali per la messa in scena estiva della produzione acclamata dalla critica di “Fiddler on the Roof” al Barbican Theatre di Londra dal 24 maggio al 19 luglio. Questa residenza rigorosamente limitata segue una trionfale stagione sold-out al Regent’s Park Open Air Theatre l’anno scorso.
Riprendono i loro ruoli da protagonista nominati agli Olivier Adam Dannheisser (nominato come miglior attore in un musical) che interpreta Tevye, Lara Pulver (nominata come migliore attrice in un musical) che interpreta Golde e Beverley Klein (nominata come migliore attrice non protagonista in un musical) che interpreta Yente. Ulteriori casting saranno annunciati a breve.
Questo evento teatrale è stato anche candidato per altri 10 Olivier Awards: Miglior musical revival , Miglior regista, Miglior scenografia, Miglior costumi, Miglior lighting design, Miglior coreografo teatrale, Miglior sound design e Miglior contributo musicale. Insieme a Miglior attore non protagonista in un musical e una seconda nomination come Miglior attrice non protagonista in un musical.
Adam Dannheisser ha detto: “Così incredibilmente emozionato e grato di avere l’opportunità di rivisitare questo ruolo, questa opera, questo cast e questa squadra e il mondo orgoglioso e coraggioso di Anatevka“.
La permanenza al Barbican sarà seguita da un importante tour di cinque mesi nel Regno Unito e in Irlanda dal 24 luglio al 6 dicembre  Questo sarà il primo tour nel Regno Unito di questo classico musical in oltre 12 anni, offrendo al pubblico di tutto il Regno Unito e dell’Irlanda una rara opportunità di vedere questo capolavoro musicale in una nuova produzione direttamente dal West End.
Il violinista sul tetto è uno dei più grandi musical di tutti i tempi con una delle colonne sonore più belle mai scritte con: “If I Were A Rich Man”, “Tradition”, “Matchmaker” e “Sunrise, Sunset”, questo classico musical di gioia, rivoluzione e comunità è un’esuberante celebrazione dell’amore e della vita.
Questa è una rara opportunità di vedere questa produzione “liberatoria ed esuberante” (Evening Standard), guidata dal potente team creativo del regista Jordan Fein (Oklahoma, Young Vic), della coreografa Julia Cheng (Cabaret) e dello stilista Tom Scutt (vincitore del Tony Award 2024 per Cabaret).
Siamo nel 1905 nel piccolo villaggio di Anatevka dove Tevye, un lattaio ebreo, vive la sua vita secondo le sue orgogliose tradizioni. Per le sue cinque figlie, ciò significa una visita del sensale di matrimoni. Mentre ogni figlia sfida le sue convinzioni, sullo sfondo di un mondo che cambia, Tevye riuscirà a mantenere le sue radici o dovrà piegarsi alla volontà dei suoi figli e imparare ad abbracciare l’ignoto?

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su A Londra torna in scena “Fiddler on the Roof”

“Sapore di mare”: i protagonisti del film alla première romana

Una serata emozionante e carica di nostalgia quella andata in scena venerdì 14 marzo al Teatro Olimpico di Roma, dove si è tenuta la première di “Sapore di Mare – Il Musical“, la nuova produzione che porta sul palcoscenico le atmosfere spensierate e iconiche del celebre film cult dei fratelli Vanzina. Protagonisti dello spettacolo Paolo Ruffini e Fatima Trotta, accompagnati da un cast brillante e da una colonna sonora tutta da cantare.
La serata ha visto la partecipazione di numerosi ospiti del mondo dello spettacolo e della cultura, accorsi per celebrare un titolo che ha segnato la storia del cinema italiano. A rendere ancora più speciale l’evento, la presenza in sala degli storici protagonisti del film originale: Jerry Calà, Marina Suma, Christian De Sica, Gianni Ansaldi, Enio Drovandi e Giorgio Vignali. Emozione e applausi hanno accompagnato il momento in cui, al termine dello spettacolo, sono stati invitati a salire sul palco tra l’entusiasmo del pubblico.
Un toccante ricordo è stato dedicato a Carlo Vanzina, co-creatore dell’indimenticabile pellicola, da parte del fratello Enrico Vanzina, che visibilmente commosso ha voluto omaggiare la memoria del regista.
A suggellare la serata, un momento di grande affetto tra Jerry Calà e Christian De Sica, protagonisti di un abbraccio che ha riportato tutti indietro nel tempo. Tra risate e ricordi, Calà ha poi strappato un sorriso al pubblico e alle due “Marina” della serata – Fatima Trotta, che interpreta Marina nel musical, e Marina Suma, storica interprete del film – dichiarando con la sua inconfondibile ironia: “Marina, sei sempre la più bella!”.
“Sapore di Mare – Il Musical”resta in scena al Teatro Olimpico di Roma fino al 23 marzo e sarà poi al Teatro Arcimboldi Milano dal 27 marzo al 13 aprile 2025.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su “Sapore di mare”: i protagonisti del film alla première romana

“The Queen of Versailles” conferma Broadway

Il debutto a Broadway precedentemente annunciato del musical “The Queen of Versailles” di Stephen Schwartz e Lindsey Ferrentino ha trovato la sua casa e fissato le date. Il musical andrà in scena al St. James Theatre, con anteprime a partire dall’8 ottobre prima della serata di apertura del 10 novembre.  Michael Arden (Maybe Happy Ending) è il regista.
La produzione ha anche confermato che Kristin Chenoweth e F. Murray Abraham interpreteranno lo spettacolo anche a Broadway, dopo Boston dello scorso anno. Chenoweth, che sta anche producendo l’opera sotto la sua bandiera Diva Worldwide Entertainment, sarà di nuovo protagonista nei panni di Jackie Siegel al fianco di David Siegel di Abraham. Ulteriore cast sarà annunciato prossimamente.
The Queen of Versailles è un adattamento del documentario omonimo del 2012 su Jacqueline “Jackie” Siegel, donna dalla vita mondana molto attiva.
Lo spettacolo segue Jackie Siegel da ingegnere informatico a Mrs. Florida a miliardaria, mentre si considera l’incarnazione del sogno americano. Ora, come moglie di David “The Timeshare King” Siegel e madre dei loro otto figli, tenta l’impresa più grandiosa: costruire la più grande casa privata d’America, una casa da 100 milioni di dollari a Orlando, Florida, abbastanza grande per i suoi sogni e ispirata al Palazzo di Versailles. Ma con la Grande recessione del 2008 incombente, i sogni di Jackie e David iniziano a sgretolarsi, insieme al loro stile di vita sontuoso.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su “The Queen of Versailles” conferma Broadway

Massimo Romeo Piparo Armatore dell’anno!

Questa mattina al Porto di Roma Massimo Romeo Piparo, appassionato velista, armatore di Guardamago III, oltre che direttore artistico del Teatro Sistina e tra i più acclamati registi della scena teatrale italiana, è stato premiato “Armatore dell’Anno Uvai 2024” per aver conquistato il primo posto della classifica della Classe B di vela d’altura che ha visto gareggiare oltre 600 barche in 59 regate disputate nell’anno, sia inshore che offshore (regate tecniche sulle boe e regate lunghe).
Un grande orgoglio, a cui si aggiunge un’ulteriore soddisfazione: dal 2003 infatti questa è la prima volta che nella classifica overall (ovvero tra tutte le classi) i primi 5 della classifica sono tutte imbarcazioni del Cantiere Italia Yachts rappresentato da Daniele De Tullio. Per questo motivo, Piparo – che da quest’anno corre per i colori del Circolo Aniene di Roma – subito dopo la cerimonia dell’Uvai, ha ricevuto un secondo premio proprio da Italia Yachts-Squadra Corse per essere stato ai vertici della classifica Uvai e nelle regate più importanti dell’intero anno.
Gli importanti riconoscimenti vanno ad arricchire il prestigioso palmarès di Massimo Romeo Piparo: già vincitore con il suo affiatato team del titolo italiano in classe C nel 2023 – entrando così nella storia della vela d’altura italiana – Piparo lo scorso anno ha avuto l’onore di essere premiato dal Re di Spagna Felipe VI in persona, per il secondo posto alla 42esima edizione della “Copa del Rey” di Palma di Maiorca.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Massimo Romeo Piparo Armatore dell’anno!

Jasmine Amy Rogers in un brano dal musical “Boop!”

BOOP! The Musical” ha debuttato in preview a Broadway al Broadhurst Theatre l’11 marzo (opening night il 5 aprile) e la produzione ha pubblicato un frammento di una delle sue canzoni. Guarda la star Jasmine Amy Rogers cantare “Something to Shout About” nel video qui sopra.
Con un libretto di Bob Martin e musiche di David Foster e Susan BirkenheadBoop! è diretto e coreografato da Jerry Mitchell ed è basato sui personaggi creati da Max Fleischer. Lo spettacolo segue l’iconico personaggio di Betty Boop mentre sogna un normale giorno libero dal suo mondo in bianco e nero, che la porterà nella colorata e piena di musica New York City. Il team creativo comprende David Rockwell (scene), Gregg Barnes (costumi), Philip S. Rosenberg (luci), Gareth Owen (suono), Finn Ross (proiezioni) e Darryl Waters (supervisione musicale).
Il cast di Broadway include Jasmine Amy Rogers nel ruolo di Betty Boop, la vincitrice del Tony Award Faith Prince in quello di ValentinaAinsley Melham sarà Dwayne, Erich Bergen nei panni di RaymondStephen DeRosa nel ruolo del nonnoAnastacia McCleskey come CarolAngelica Hale come TrishaPhillip Huber nel ruolo di Pudgy the Dog, e Aubie Merrylees in quello di Oscar.
Lo spettacolo presenta anche il design delle marionette di The Huber Marionettes,  le orchestrazioni di Doug Besterman, la direzione musicale di Rick Fox e gli arrangiamenti di musica dance di Zane Mark.
(Foto © Mark Seliger)

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Jasmine Amy Rogers in un brano dal musical “Boop!”

Addio all’attrice Grazia Maria Spina

«Frequentavo ancora il Liceo Artistico all’Accademia di Venezia, quando il direttore del Teatro Universitario di Ca’ Foscari, Giovanni Poli, mi volle in un ruolo in Le donne gelose di Carlo Goldoni e in Rosetta in Con l’amore non si scherza di Alfred de Musset». Lo scrive lei, sul suo sito. In quell’autobiografia scarseggiano le date (non si chiedono gli anni a una signora…). Ma una spicca: nel 1965, il quindicenne Festival di Sanremo viene presentato da Mike Bongiorno e da una gran bella morettina ventinovenne (non valletta, né coconduttrice, come si dice oggi, ma proprio presentatrice) che a teatro aveva debuttato nel già lontano ’58, e in tv aveva già partecipato ad alcuni sceneggiati epocali per la Rai: Le avventure di Nicola Nickleby (1958) da Dickens, Il fu Mattia Pascal (1960) da Pirandello, David Copperfield (1963) ancora da Dickens, La donna di fiori (miniserie inserita nel filone del Tenente Sheridan, 1965). È Grazia Maria Spina, veneziana, morta due giorni fa a 88 anni. Quel Festival del ’65 lo vinse Bobby Solo con Se piangi se ridi, titolo che andrebbe benissimo anche per sintetizzare la carriera di Grazia Maria, attrice da dramma (Assassinio nella cattedrale di T.S. Eliot, Pericle, principe di Tiro di Shakespeare) e da commedia brillante (alcuni Zorro, Pugni, pupe e marinai, Rugantino, Totò contro il pirata nero, quello che le era più caro). Le sue foto che troviamo in Rete sono quasi tutte in bianco e nero, ma colorate dal suo brio e dalla sua limpida sensualità, senza pose da dark lady e con tanta naturalezza, diciamo alla Claudia Cardinale.
Dall’inizio degli anni Novanta, lasciate le scene (ri)aprì un nuovo capitolo della sua vita, quello che chiamava «ritorno all’arte»: «Dopo la lunga e rovente passione per il mondo dello spettacolo, ho ripreso in mano pennelli e colori e proseguo per una strada che si era interrotta». Ed ecco collage un po’ futuristi, ammiccamenti a Man Ray, contaminazioni tra forme classiche e ambientazioni moderne. Ulteriore conferma di un talento poliedrico. (Fonte: ilgiornale.it di Daniele Abbiati)

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Addio all’attrice Grazia Maria Spina