Caino e Abele

CAINO E ABELE
di Tony Cucchiara

Dopo il grande successo che ha avuto in giro per l’Italia torna “Caino e Abele – Il Musical” con una versione rinnovata in occasione del cinquantesimo anniversario dal suo debutto.
Lo spettacolo è un viaggio nella storia dell’uomo, dalla creazione ai giorni nostri alternando le vicende di grandi personaggi realmente esistiti, con altri protagonisti della letteratura mondiale. Buoni e cattivi. Bene e male che viaggiano insieme in contrapposizione sulla strada dell’evoluzione dell’umanità. Dai primi esseri umani, Adamo ed Eva al dramma umanitario dei migranti che arrivano sulle nostre coste. Dal tradimento di Giuda, al delitto perpetrato da Caino, da Giovanna D’Arco, accusata di eresia, all’amore infranto tra Romeo e Giulietta, da Martin Luther King e San Francesco, ad Anna Frank e alle atrocità del nazismo. Molte vittime dei soprusi del potere diventati eroi senza tempo. Altri visionari che hanno dettato i comportamenti futuri di intere generazioni. Altri ancora protagonisti di ferite permanenti aperte ancora oggi. Tutti hanno lasciato un segno indelebile sul grande libro della memoria storica, ma dai quali, nel ventunesimo secolo non abbiamo colto per intero gli insegnamenti. È la prerogativa di questo nuovo allestimento, far da collante tra le storie narrate e i nostri tempi, attraverso un nuovo punto di vista che è quello dei giovani nel 2023, perché essi non sono il futuro, ma il presente. Una compagnia di 20 artisti, perlopiù giovanissimi che con entusiasmo e professionalità, si cimentano nel raccontare fatti e persone da loro apparentemente distanti. Chi sono dunque oggi i nuovi Martin Luther King, San Francesco e Giuda? Come si può raccontare la già nota vicenda di Anna Frank, oggi?
Fedele all’originale per trama e partiture musicali, ma rinnovato nel cast e nello sviluppo drammaturgico, lo spettacolo si pone l’obiettivo di tornare a parlare ad ogni tipo di pubblico. Tutte le canzoni sono incorniciate con coreografie e azioni sceniche tipiche del teatro moderno innescando il ritmo incalzante, caratteristico dei Musical nord Europei. Un’altra novità è che, simultaneamente alle canzoni, i personaggi saranno rievocati con una recitazione moderna e realista attraverso innesti drammaturgici, frutto di un accurato studio biografico e contestuale.

Commenti disabilitati su Caino e Abele

The Outsiders

Commenti disabilitati su The Outsiders

La Sirenetta

Compagnia Neverland
LA SIRENETTA – La voce dell’oceano

Organizzazione Italiashow

Commenti disabilitati su La Sirenetta

Hairspray – Diverso è bello

HAIRSPRAY – Diverso è bello
Libretto: Thomas Meehan, Mark O’Donnell Musiche: Marc Shaiman
Testi: Marc Shaiman, Scott Wittman

Questa produzione è presentata in accordo con Music Theatre International.
Tutti i materiali sono forniti da MTI www.mtishows.co.uk
Regia Denny Lanza
Coreografie Giovanni Ceniccola e Denny Lanza
Adattamento delle liriche Maria Chiara Chiti
Adattamento testi Giovanni Ceniccola
Direzione musicale Daniele Narducci
Libretto Mark O’Donnell e Thomas Meehan
Testi Scott Wittman e Marc Shaiman
Musiche Marc Shaiman
Scenografie Valentino Riviera

con Eraldo Moretto “La Cesira” e Matilde Brandi

Commenti disabilitati su Hairspray – Diverso è bello

Peter Pan – A Fantasy Musical Story

La favola di Peter Pan, la favola del bambino che vola, la favola del bambino che non vuole crescere mai, la favola dei bambini “che cadono dalla carrozzina quando la loro bambinaia guarda da un’altra parte e se nessuno li trova vengono portati nell’Isola che non c’è“. La favola dell’Isola che non c’è, la favola dell’Isola che forse i grandi non raggiungeranno mai, l’Isola che non c’è che invece i bambini conoscono. La favola, il gioco, la favola del teatro, il gioco del teatro, il gioco dove non è importante riuscire a volare realmente ma è importante giocare, e quindi credere al volo. Uno spettacolo che porta i ragazzi a credere al gioco e quindi a renderlo vero, che porta i ragazzi a non scherzare, lo scherzo che noi adulti spesso facciamo dimenticando che invece bisogna giocare: il gioco è vero, lo scherzo è falso. I bambini giocano i grandi scherzano. Il Teatro aiuta a giocare a far diventare realtà un mondo che è solo fantasia. La favola del bambino che non voleva crescere! Un invito, rivolto ai giovani spettatori, a rimanere bambini il più a lungo possibile e a vivere quella dimensione per molto tempo. Per i grandi un invito a tornare un pò bambini e ricominciare a giocare, vedere il mondo con gli occhi e il cuore del bambino. Chissà, forse le cose andrebbero meglio. Una messa in scena in chiave di commedia musicale, con una colonna sonora indimenticabile che conferisce allo spettacolo un tono moderno, dal ritmo brioso e intenso. Luci e costumi particolarmente curati fanno da cornice importante ad un gruppo di attori che recitano, ballano e cantano unendo capacità artistiche di indubbio valore, ad uno spirito fanciullesco e libero da costrizioni appartenenti ad un teatro vecchio.

Commenti disabilitati su Peter Pan – A Fantasy Musical Story

The Time Traveller’s Wife

Commenti disabilitati su The Time Traveller’s Wife

MJ The Musical

Commenti disabilitati su MJ The Musical

Shucked

Commenti disabilitati su Shucked

& Juliet

Commenti disabilitati su & Juliet

La Famiglia Addams – Commedia musicale d’altri tempi

COMPAGNIA DELLA CORONA
in coproduzione con TEATRO FANIN
presentano

LA FAMIGLIA ADDAMS – Commedia musicale d’altri tempi

Libretto di Marshall Brickman e Rick Elice
Testi e Musiche di Andrew Lippa
Traduzione italiana e adattamento di Stefano Benni

Scene
DAVIDE AMADEI
Direzione musicale
ROSA SITO
Costumi
SILVIA LUMES
Trucco
ENEA BUCCHI
Sound design
NICOLA PACETTA
Light design
MATTEO RISI
Coreografie
SILVIA RASCHI
Regia
SALVATORE SITO

Con
BARBARA CORRADINI e ANDREA RODI

Prendendo spunto dalla vignette dei personaggi creati dal fumettista Charles Addams, nasce negli anni ’60 “The Addams Family”, la serie televisiva in bianco e nero andata in onda prima sul network televisivo americano ABC e a seguire anche in Italia.
Ed è proprio a questa che si ispira la Compagnia della Corona scegliendo di mettere in scena, per gli amanti del black humour, questa divertentissima musical comedy nata dalla penna e dall’estro degli autori Marshall Brickman, Rick Elice ed Andrew Lippa e che ha visto il debutto nel 2010 a Broadway con Bebe Neuwirth e Nathan Lane nei panni dei bizzarri coniugi Morticia e Gomez Addams.
Mercoledì è cresciuta e si è innamorata di Lucas, un ragazzo proveniente da una ordinaria, tipica e “normale” famiglia americana. L’idea di sposarsi la preoccupa non poco: che reazione avrà sua madre alla notizia? Idea! Meglio confidare tutto a suo padre assicurandosi che mantenga il segreto.
Un invito a cena in casa Addams e il tradizionale “Gioco” porterà le due famiglie a… come dire… conoscersi meglio, ritrovandosi a confessare segreti inconfessabili in una convulsa serata piena di equivoci e scomode verità che cambierà le vite di tutti.
Ne vedremo delle belle in compagnia di questa strampalata famiglia… d’altri tempi.
Perché viva o morta una famiglia è sempre una famiglia

Commenti disabilitati su La Famiglia Addams – Commedia musicale d’altri tempi