
Compagnia Neverland
LA SIRENETTA – La voce dell’oceano
Organizzazione Italiashow
Compagnia Neverland
LA SIRENETTA – La voce dell’oceano
Organizzazione Italiashow
HAIRSPRAY – Diverso è bello
Libretto: Thomas Meehan, Mark O’Donnell Musiche: Marc Shaiman
Testi: Marc Shaiman, Scott Wittman
Questa produzione è presentata in accordo con Music Theatre International.
Tutti i materiali sono forniti da MTI www.mtishows.co.uk
Regia Denny Lanza
Coreografie Giovanni Ceniccola e Denny Lanza
Adattamento delle liriche Maria Chiara Chiti
Adattamento testi Giovanni Ceniccola
Direzione musicale Daniele Narducci
Libretto Mark O’Donnell e Thomas Meehan
Testi Scott Wittman e Marc Shaiman
Musiche Marc Shaiman
Scenografie Valentino Riviera
con Eraldo Moretto “La Cesira” e Matilde Brandi
La favola di Peter Pan, la favola del bambino che vola, la favola del bambino che non vuole crescere mai, la favola dei bambini “che cadono dalla carrozzina quando la loro bambinaia guarda da un’altra parte e se nessuno li trova vengono portati nell’Isola che non c’è“. La favola dell’Isola che non c’è, la favola dell’Isola che forse i grandi non raggiungeranno mai, l’Isola che non c’è che invece i bambini conoscono. La favola, il gioco, la favola del teatro, il gioco del teatro, il gioco dove non è importante riuscire a volare realmente ma è importante giocare, e quindi credere al volo. Uno spettacolo che porta i ragazzi a credere al gioco e quindi a renderlo vero, che porta i ragazzi a non scherzare, lo scherzo che noi adulti spesso facciamo dimenticando che invece bisogna giocare: il gioco è vero, lo scherzo è falso. I bambini giocano i grandi scherzano. Il Teatro aiuta a giocare a far diventare realtà un mondo che è solo fantasia. La favola del bambino che non voleva crescere! Un invito, rivolto ai giovani spettatori, a rimanere bambini il più a lungo possibile e a vivere quella dimensione per molto tempo. Per i grandi un invito a tornare un pò bambini e ricominciare a giocare, vedere il mondo con gli occhi e il cuore del bambino. Chissà, forse le cose andrebbero meglio. Una messa in scena in chiave di commedia musicale, con una colonna sonora indimenticabile che conferisce allo spettacolo un tono moderno, dal ritmo brioso e intenso. Luci e costumi particolarmente curati fanno da cornice importante ad un gruppo di attori che recitano, ballano e cantano unendo capacità artistiche di indubbio valore, ad uno spirito fanciullesco e libero da costrizioni appartenenti ad un teatro vecchio.
COMPAGNIA DELLA CORONA
in coproduzione con TEATRO FANIN
presentano
LA FAMIGLIA ADDAMS – Commedia musicale d’altri tempi
Libretto di Marshall Brickman e Rick Elice
Testi e Musiche di Andrew Lippa
Traduzione italiana e adattamento di Stefano Benni
Scene
DAVIDE AMADEI
Direzione musicale
ROSA SITO
Costumi
SILVIA LUMES
Trucco
ENEA BUCCHI
Sound design
NICOLA PACETTA
Light design
MATTEO RISI
Coreografie
SILVIA RASCHI
Regia
SALVATORE SITO
Con
BARBARA CORRADINI e ANDREA RODI
Prendendo spunto dalla vignette dei personaggi creati dal fumettista Charles Addams, nasce negli anni ’60 “The Addams Family”, la serie televisiva in bianco e nero andata in onda prima sul network televisivo americano ABC e a seguire anche in Italia.
Ed è proprio a questa che si ispira la Compagnia della Corona scegliendo di mettere in scena, per gli amanti del black humour, questa divertentissima musical comedy nata dalla penna e dall’estro degli autori Marshall Brickman, Rick Elice ed Andrew Lippa e che ha visto il debutto nel 2010 a Broadway con Bebe Neuwirth e Nathan Lane nei panni dei bizzarri coniugi Morticia e Gomez Addams.
Mercoledì è cresciuta e si è innamorata di Lucas, un ragazzo proveniente da una ordinaria, tipica e “normale” famiglia americana. L’idea di sposarsi la preoccupa non poco: che reazione avrà sua madre alla notizia? Idea! Meglio confidare tutto a suo padre assicurandosi che mantenga il segreto.
Un invito a cena in casa Addams e il tradizionale “Gioco” porterà le due famiglie a… come dire… conoscersi meglio, ritrovandosi a confessare segreti inconfessabili in una convulsa serata piena di equivoci e scomode verità che cambierà le vite di tutti.
Ne vedremo delle belle in compagnia di questa strampalata famiglia… d’altri tempi.
“Perché viva o morta una famiglia è sempre una famiglia”
Compagnia delle Formiche presenta
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
il musical
regia Andrea Cecchi
musiche Lapo Ignesti e Elisa Bisceglia
scenografie Gabriele Moreschi
coreografie Caterina Pini
con
Benedetta Boschi
Sara Spagna
Simone Marzola
Claudia Naldoni
Lapo Braschi
Antonio Lanza
Matteo Ostuni
Simone Fisti
Giorgio Lumia
Asia Bartolozzi
Gloria Torniai
Giulia Paoletti
Ginevra Quacquarini
Se sarete curiosi come Alice e la seguirete fin dentro la tana del coniglio bianco, assisterete a un vero e proprio trionfo di fantasia. In un Paese delle Meraviglie in cui i bruchi borbottano e i gatti parlano, anche un Cappellaio Matto non vi sembrerà poi tanto folle. Se anche riusciste a non perdere la testa in un mondo completamente al contrario, state in guardia: con la Regina di Cuori nei paraggi, nessuna testa è al sicuro!
Un grande classico della letteratura in un nuovo, sorprendente musical! Un cast di 15 eccezionali performer farà rivivere a grandi e bambini le emozioni e le continue sorprese che solo il Paese delle Meraviglie sa regalare!
Le musiche coinvolgenti, gli oltre quaranta meravigliosi costumi cuciti a mano e le spettacolari scenografie faranno da cornice ad uno spettacolo indimenticabile.
PeepArrow Entertainment e Il Sistina
presentano
CATS
di Andrew Lloyd Webber
su testi di T.S. Eliot
regia di Massimo Romeo Piparo
Cats, musical di Andrew Lloyd Webber del 1981, è uno dei più famosi musical nel mondo: ha battuto tutti i record di longevità, spettatori e incassi. È stato visto da oltre 73 milioni di persone e ha affascinato il pubblico in oltre 300 città in tutto il mondo. La trama è basata sul libro di Thomas Stearns Eliot “Old Possum’s Book of Practical Cats”, raccolta di poesie nella quale i gatti sono i protagonisti. È una meravigliosa miscela di fantasia, dramma e romanticismo: in una speciale notte dell’anno, tutti i gatti Jellicle si incontrano al Ballo Jellicle dove Old Deuteronomy, il loro saggio e benevolo capo, sceglie e annuncia chi di loro potrà rinascere ad una nuova vita da Jellicle.
Con un’incredibile colonna sonora che include l’indimenticabile “Memory”, scenografie spettacolari, splendidi trucco e costumi, coreografie mozzafiato, Cats è magia pura come nessun altro musical ha mai saputo creare.