Torna a Roma per il Giubileo “Jesus Christ Superstar”

Per la Pasqua 2025 nell’anno del Giubileo a Roma, non poteva mancare “Jesus Christ Superstar”, il titolo più famoso tra le Opere Rock, in scena dal 17 aprile al Teatro Sistina nella storica versione in lingua originale di Massimo Romeo Piparo.
L’allestimento spettacolare, la potenza della musica, il messaggio rivoluzionario di fratellanza attraverso il racconto della passione di un uomo-simbolo come Gesù, ora più che mai attuale: Jesus Christ Superstar, il capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, è un concentrato di bellezza ed energia che supera ogni confine ed entusiasma il pubblico di tutte le età.
Prodotto dalla PeepArrow Entertainment, lo spettacolo, in inglese, con la travolgente Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello, vedrà sul palco un cast di incredibile talento, con Luca Gaudiano nel ruolo di Gesù, Beatrice Baldaccini (Maria Maddalena), Feisal Bonciani (Giuda), Luca Buttiglieri (Erode), Claudio Compagno (Pilato), Giorgio Adamo (Simone), Mattia Braghero (Hannas), Davide Tagliamento (Caifa), Gianluca Pilla (Pietro) ed un ricco cast di artisti tra ballerini, acrobati, trampolieri e mangiafuoco.
Considerato un vero e proprio fenomeno internazionale, il Jesus Christ Superstar firmato da Piparo prosegue dunque il suo lungo, incredibile, appassionante cammino: era il marzo del 1994 quando il regista guidò la prima rappresentazione italiana del titolo, cambiando per sempre la Storia del Musical italiano. Ed è proprio nel costante collegamento con il nostro presente che Jesus Christ Superstar anche in questa edizione rinnova e amplifica il suo grande valore simbolico. Premiata costantemente dal pubblico e dalla critica, l’opera di Piparo, che vanta 31 anni di successi, con più di 1.600 rappresentazioni, 190 artisti che si sono alternati nel cast, oltre 2 milioni e 500mila spettatori, 12 anni consecutivi in cartellone nei Teatri italiani dal 1994 al 2006, ha vinto anche il prestigioso Musical World Award, uno dei riconoscimenti internazionali più autorevoli nell’ambito del Musical. Piparo, ha inoltre compiuto il “miracolo” di riunire sulle scene italiane ed europee i protagonisti originali del film cult del 1973: prima Carl Anderson-Giuda e, in seguito, Ted Neeley-Gesù, Yvonne Elliman-Maddalena e Barry Dennen-Pilato.
(Foto © Margot De Heide)

JESUS CHRIST SUPERSTAR
di Andrew Llody Webber e Tim Rice
Regia di Massimo Romeo Piparo
Prodotto da PeepArrow Entertainment
su licenza esclusiva The Really Useful Group – London

TEAM CREATIVO
Emanuele Friello Direzione Musicale
Teresa Caruso Scene
Cecilia Betona Costumi
Roberto Croce Coreografie
Daniele Ceprani Luci
Stefano Gorini Suono

Con
Luca Gaudiano / Gesù
Beatrice Baldaccini / Maria Maddalena
Feisal Bonciani / Giuda
Luca Buttiglieri / Erode
Claudio Compagno / Pilato
Giorgio Adamo / Simone
Mattia Braghero / Hannas
Davide Tagliamento / Caifa
Gianluca Pilla / Pietro

Ensemble
Gabriele Aulisio
Federico Colonnelli
Simone Giovannini
Daniel Guidi (fuoco e trampoli)
Francesca Iannì
Cristina La Gioia
Rossella Lubrino
Simone Nocerino
Viola Oroccini
Simone Ragozzino
Pierpaolo Scida
Sara Telch
Rossana Vassallo

Orchestra
Emanuele Friello – Direzione/Tastiera 1
Federico Zylka – Assistente Direttore/Tastiera 2
Stefano Falcone – Batteria
Pino Saracini – Basso
Simone Gianlorenzi – Chitarra 1
Alex Massari – Chitarra 2
Andrea Di Pilla – Tromba
Ramon Papatonno – Corno

Luca Gaudiano è Jesus

Massimo Romeo Piparo

Dalle note di Regia di Massimo Romeo Piparo
Leggendo i Vangeli sembra quasi scontato che il sottofondo musicale debba essere Rock. Che l’ambientazione più adatta sia un deserto con alcuni elementi architettonici statici e animati dalla sola potenza della musica. Che l’epoca più giusta per la loro rappresentazione siano gli anni ’70.
Eppure prima di Jesus Christ Superstar non era così. Ecco perché l’Opera di Webber e Rice è entrata nel Mito.
E quel Mito non va assolutamente dissacrato, re-interpretato, elaborato: va rispettato, omaggiato, celebrato.
E così, con la stessa emozione del primo giorno di repliche in quel lontano 1994, ogni sera si rinnova il magico rito che ci restituisce l’idea di un mito eterno. Il suo confronto con la stessa ragione di essere: da un lato il popolo, dall’altro chi lo governa. Tutti al contempo artefici e vittime di un tradimento commesso per amore da chi “vive per la morte” e il cui ruolo si compirà solo quando, abbandonata la veste istituzionale di custode di un sodalizio di vita, offrirà e procurerà per sé la morte.
Un mito eterno per un popolo che ancora oggi non ha smesso di subire il proprio martirio ma ha visto moltiplicarsi la serie di martiri diretti o indiretti: si continua a morire perché altrove, in questa terra, è deciso così.
Non cercate di trovare segni in questa messinscena, né confronti con epoche, fasi storiche: c’è l’eterno, intramontabile senso di angoscia per un’umanità che da sempre elegge i propri messia per poi mandarli al martirio, crea i propri miti per poi distruggerli, professa la propria ideologia per prontamente rinnegarla“.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Torna a Roma per il Giubileo “Jesus Christ Superstar”

Un nuovo “Parsifal” da Facchinetti e D’Orazio

Ê stato un grande successo dei Pooh e ora torna in una nuova versione come opera-rock che ambisce al palcoscenico. Si tratta di “Parsifal – L’Uomo delle Stelle“, opera prog (rock progressivo) di Roby Facchinetti con i testi di Stefano D’Orazio e Valerio Negrini. Sarà disponibile dal 28 marzo in doppio CD edito da Warner. Il lavoro nasce da quello che è sempre stato un forte desiderio da parte di Facchinetti, quello di completare e trasformare in un’opera autentica il racconto dell’eroe Parsifal, già protagonista dell’omonima suite musicale e album, grande successo dei Pooh del 1973. Questo ambizioso progetto che ha richiesto cinque anni di lavoro, inizia nel 2016 insieme al collega e amico per sempre Stefano D’Orazio e sviluppa, in oltre due ore di musica, le numerose imprese eroiche di Parsifal durante le crociate e alla ricerca del leggendario Santo Graal.
Roby Facchinetti, che interpreta vocalmente il personaggio di Parsifal, è accompagnato nel narrare le avventure dell’eroe, da grandi artisti della musica italiana ed internazionale che raccontano la storia e le gesta di Parsifal: Giada Maragno (Lady Kara), Peter Biallö (il Re), Federica Alcione (Maria), Fabrizio Voghera (Sir Horn), Christian Iansante (il Padre), Daniela Pobega (Musa), Federica Basso (Musa), Valeria Caponnetto Delleani (corista), Silvia di Stefano (corista), Danilo Ballo (corista).
L’opera si compone di 44 brani divisi in due atti nei quali l’eroe non appare più come un mito irraggiungibile, ma come un uomo che è chiamato ad affrontare difficoltà e prove. La volontà di Stefano D’Orazio nella stesura delle liriche è stata proprio delineare un Parsifal diverso da quello tradizionale, reso meno mitologico anche attraverso temi come il matrimonio e la paternità.
Gli arrangiamenti sono a cura di Danilo Ballo. La direzione della Budapest Art Orchestra e dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana è affidata al maestro Diego Basso. Al pianoforte lo stesso Roby Facchinetti, Michele Quaini alle chitarre elettriche e acustiche, Nicola Oliva alle chitarre acustiche e nylon, Claudio Sannoner al basso, Guido Carli alla batteria, Giuseppe Dal Bianco al duduk, Martino Vacca per Tinwhistle, Quena e Uillean Pipes, Massimo Versaci alla Direzione Coro.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Un nuovo “Parsifal” da Facchinetti e D’Orazio

Giulia Ottonello e Luciano Cannito a “Could We Start Again?”

A Rocky The Musical, una delle grandi novità della stagione 24-25, è dedicata la prossima puntata di Could We Start Again, in onda Domenica 30 gennaio h 21. Ospiti della trasmissione saranno la protagonista femminile Giulia Ottonello, che corona la sua lunga carriera piena di successi (Cats, Cantando sotto la pioggia, Frankenstein Jr) interpretando l’iconica Adriana, accanto al Rocky Balboa di Pierpaolo Pretelli. Con lei a raccontarci la messa in scena di questo show, e altre curiosità e approfondimenti sulla loro ricca carriera, tra video, aneddoti, e curiosità, ci sarà una delle firme di spicco del nuovo musical italiano, Luciano Cannito (Sette Spose per Sette Fratelli, Cabaret e Saranno Famosi), che ha firmato regia e adattamento italiano dello spettacolo. Tratto dal film cult vincitore di tre Oscar, scritto e composto in originale da Lynn Ahrens e Stephen Flaherty, e prodotto da Fabrizio Di Fiore Entertainment, Rocky sarà ancora in scena, in questa stagione, il 27 e 28 Marzo – a Bologna, Europauditorium, e dal 4 al 13 Aprile all’Augusteo di Napoli.
Condurranno il programma il presentatore Andrea Celeghin, la blogger Sonia Bisceglia l’autore Franco Travaglio e il critico teatrale Roberto Mazzone.
L’appuntamento per tutti gli appassionati è sulla pagina web della trasmissione, sul sito ufficiale e sulla pagina YouTube ufficiale.

Could We Start Again è un web-show che riflette sul teatro musicale italiano e internazionale, coinvolgendo i più grandi artisti e creativi in un programma rivolto agli appassionati come al grande pubblico.

Giulia Ottonello, nata e cresciuta a Genova, è una cantante e attrice. Già da bambina inizia lo studio del canto, della danza, e sempre giovanissima, intraprende i primi passi come cantante. Arriva al grande pubblico partecipando e vincendo la seconda edizione (2002/2003) della trasmissione televisiva Amici di Maria De Filippi. Dal 2003 ad oggi, ha avuto la possibilità di sperimentarsi e lavorare in diversi progetti ed esperienze artistiche molto eclettiche tra loro che comprendono: televisione, discografia, cinema, doppiaggio cantato cinematografico, teatro, concerti, vari tributi e numerose collaborazioni.
Ha lavorato in diversi spettacoli teatrali e musical. Dal 2004, La Compagnia della Rancia, è la produzione teatrale italiana per cui ha lavorato maggiormente: Cantando sotto la Pioggia nel ruolo di Kathy Selden, Cats nel ruolo di Grizabella, Frankestein Junior nel ruolo di Elizabeth Benning e Cabaret nel ruolo di Sally Bowles.
È la doppiatrice italiana della voce cantata di Amy Adams in Come d’incanto, I Muppet e Come per Disincanto – E vissero tutti infelici e scontenti della Walt Disney. Nel film d’animazione Era Glaciale – In Rotta di Collisione della Blue Sky Studios e 20th Century Fox Animation, doppia la voce cantata di Jessie J nel ruolo di Brooke.
Nel 2012 autoproduce e pubblica il suo primo album di inediti I Miei Colori preceduto dal singolo “Playboy”. Nel primo film diretto da Paolo Ruffini Fuga di Cervelli, interpreta il ruolo di Karen.
Dal 2018, compatibilmente al suo percorso artistico, ha iniziato ad insegnare canto seguendo lezioni individuali e laboratori vocali di gruppo.
Nel 2021 ritorna alla musica con un nuovo singolo “L’ombra di un bonsai”. Nel 2022 arriva il secondo singolo intitolato “Genova”, subito dopo viene pubblicata anche la collaborazione con la band Ella Goda per il singolo “Mentre il buio se ne va”. Sempre nel 2022 Pubblica il terzo singolo “Disco Rotto” che viene presentato live anche a Casa Sanremo durante il 73° Festival.
Nel 2023 debutta nel teatro di prosa ne Il Mistero Dell’assassino Misterioso di e con Lillo&Greg nel ruolo di Greta Grüzenzmeyer, una produzione LSD Edizioni. Pubblica il singolo “Vudù”, e proprio nel 2023 festeggia vent’anni di percorso artistico proponendo nuovi concerti. La sua musica si trova in tutti i principali digital store e su Spotify. Ha un canale ufficiale su YouTube ed è attiva su tutti i principali social network.

Luciano Cannito è Direttore Artistico del Teatro Alfieri e del Teatro Gioiello di Torino, direttore artistico dell’Accademia di Arti Performative Art Village e Presidente del Teatro Nazionale di Napoli. Ha creato circa 80 spettacoli rappresentati nei più grandi teatri del mondo, dal Metropolitan di New York, all’Orange County di Los Angeles, alla Scala di Milano, al Bolshoi di Mosca, al Teatro Nazionale di Hong Kong, all’Opera di Bordeaux, all’Opera di Avignon, al teatro Nazionale di Tallin in Estonia, a Tel Aviv, a Taiwan, all’Opera di Nizza. Ha diretto il Teatro San Carlo di Napoli e il teatro Massimo di Palermo, ha realizzato un film per il cinema (La lettera), ha diretto opere liriche, musical, spettacoli di prosa e grandi eventi come La Notte della Taranta, show live e televisivo con 200 mila persone di pubblico. Ha collaborato con grandi nomi della cultura e dello spettacolo come Roberto De Simone, Carla Fracci, Maya Plisetskaya, Lucio Dalla, Maria De Filippi, Altan, Franco Zeffirelli, Mistilav Rostropovich.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Giulia Ottonello e Luciano Cannito a “Could We Start Again?”

Il musical di Federico Bellone “The Impossible Man”: il cast!

The Impossible Man, il nuovo musical basato sulla vera storia di Harry Houdini, il mago e lo showman piú famoso del mondo, debutterá per la prima volta al mondo al celebre teatro Ariston di Sanremo, il prossimo 20 aprile, per ora unica data Italiana.
Il copione, che prende spunto dalle moderne serie tv con salti temporali tra presente e passato, e la regia sono di Federico Bellone (Il fantasma dell’opera), le musiche, in stile broadway e eseguite da un’orchestra dal vivo, di Giovanni Maria Lori (Anastasia). Ryan Silverman (Chicago a Broadway) vestirá i panni di Harry Houdini, Alice Mistroni (Mary Poppins) quelli di Bess, la moglie di Harry. Lewis Griffiths (Dirty Dancing nel West End) sará Theo, il fratello del mago, e Russell Russell (Charlie e la fabbrica di cioccolato) sará il Presentatore.
Le coreografie sono di Gillian Bruce, le orchestrazioni di Pino Perris, le scene di Clara Abbruzzese, i costumi di Chiara Donato, le luci di Valerio Tiberi, e le piú di 20 illusioni, alcune mai presentate prima, tra cui una nuova apparizione di un elefante, di Paolo Carta (tutti dalla nuova versione de Il fantasma dell’opera). La produzione è di Broadway Italia e il disegno fonico di Poti Martin (Anastasia).
Nel cast anche Annamaria Schiattarella (anche Cecilia, madre di Harry), Jacopo Aghemio, Beatrice Burelli, Arianna Galletti, Lorenzo Giambattista, Marta Melchiorre, Christian Peroni, Martina Peruzzi, Vittoria Sardo e il campione di Tip Tap Tommaso Parazzoli.

Ryan Silverman

Alice Mistroni

Lewis Griffiths

Russel Russel

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Il musical di Federico Bellone “The Impossible Man”: il cast!

Ambra Angiolini: “I miei ex? Tutti casi umani”

Di tutti i suoi ex, Ambra Angiolini (Emozioni) salva solo Francesco Renga. “Forse i miei uomini, a parte il padre dei miei figli, erano dei casi umani, non interessavano”, ha detto l’attrice in un’intervista al Corriere della Sera spiegando perché non ha mai conteso con un’amica l’amore di qualcuno. Le sue vicende sentimentali sono spesso finite al centro delle cronache rosa: dal legame con Massimiliano Allegri a quello con Andrea Bosca.
Ambra Angiolini e Francesco Renga hanno avuto una storia intensa e profonda, che sebbene sia finita ha lasciato tra loro un sentimento grande. “Superata la delusione, superata la rabbia, ci siamo ritrovati per il motivo per il quale ci eravamo scelti, cioè per un amore folle” aveva detto l’attrice, aggiungendo: “Può succedere che due persone separate si dicano ancora ti amo, ed è chiaro che ha un valore legato a qualcosa di grande del passato che noi condividiamo felicemente“. La loro rottura è stato l’unico vero fallimento amoroso che Ambra riconosce. Da lui ha avuto due figli, Jolanda e Leonardo, e il cantante ha spiegato: “Non smetteremo mai di essere una famiglia anche se certi meccanismi sono cambiati. Io credo che la cosa migliore che deve circolare in una famiglia sia il rispetto dei ruoli e il rispetto della felicità dell’altro“. Ai commenti malevoli l’ex ragazza di “Non è la Rai” ha risposto: “Non ci siamo fatti mai la guerra, non ricevo assegni di mantenimento, abbiamo scelto di non stare più insieme e ci rispettiamo“.
A parte la storia con Francesco Renga, Ambra Angiolini ha avuto altre relazioni che sono finite sotto ai riflettori. Prima di tutto quella con Lorenzo Quaglia, iniziata poco dopo l’addio dal cantante. Poi quella con Massimiliano Allegri: una storia finita malissimo, pare a causa di un tradimento. “Dodici mesi di psicoterapia per lui. Finalmente sono guarita” ha poi detto l’attrice. Dopo la rottura è anche avvistata con Francesco Scianna, col quale pareva ci fosse del tenero, e poi si è parlato di una relazione con Andrea Bosca. Al Roma Film Fest è uscita allo scoperto con il regista Damiano Michieletto.
(Fonte: tgcom24.mediaset.it)

© Musical.it

Posted in Gossip | Commenti disabilitati su Ambra Angiolini: “I miei ex? Tutti casi umani”

“La Divina Commedia Opera Musical” debutta in Cina

La cultura si conferma ancora una volta veicolo di dialogo e connessione tra popoli. “La Divina Commedia Opera Musical“, l’acclamato kolossal teatrale prodotto da MIC International Company, si appresta a varcare i confini nazionali con un ambizioso tour internazionale. A partire dal 25 aprile 2025, dopo il “Casanova” di Red Canzian, anche quest’opera farà il suo debutto in Cina, toccando 15 grandi città, tra cui Pechino, Shanghai e Hong Kong, in collaborazione con We Opera Studio Limited.
Ovviamente entusiasti sono Francesco e Leonardo Gravina, produttori dello spettacolo per MIC International Company, il regista e autore dei testi Andrea Ortis insieme a Gianmario Pagano e il compositore Marco Frisina.
In un periodo storico segnato da tensioni geopolitiche e crescente polarizzazione, la cultura si afferma come strumento di incontro e reciproca comprensione. Portare “La Divina Commedia Opera Musical” in Cina non è solo un traguardo artistico, ma anche un’opportunità di dialogo tra due civiltà millenarie. Il capolavoro dantesco, con la sua potente narrazione e i temi universali di giustizia, redenzione e destino umano, supera i confini temporali e geografici, avvicinando culture apparentemente lontane.
L’incontro con la tradizione filosofica e letteraria cinese apre nuove prospettive di riflessione e di scambio, ribadendo il valore della cultura come strumento di avvicinamento tra Oriente e Occidente. Seguendo l’eredità di Marco Polo, MIC International Company sceglie di intraprendere questo viaggio con lo stesso spirito di scoperta e meraviglia, portando in Oriente una delle opere più rappresentative del patrimonio italiano.
La Divina Commedia Opera Musical si distingue per il suo imponente allestimento scenico. Grazie all’uso di proiezioni immersive in 3D, lo spettacolo trasporta il pubblico nelle atmosfere suggestive dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, offrendo un’esperienza coinvolgente capace di affascinare spettatori di ogni età.
Riconosciuta con prestigiosi premi, tra cui la Medaglia d’Oro della Società Dante Alighieri e il titolo di Miglior Musical al Premio Persefone 2019 e 2020, l’opera ha riscosso un successo straordinario nelle passate stagioni teatrali italiane. Ora, con il debutto internazionale, intende conquistare anche il pubblico asiatico.
La rappresentazione della Divina Commedia in Cina non si limita alla dimensione artistica, ma assume un significato più profondo: è un’occasione per favorire lo scambio culturale e il dialogo accademico tra Italia e Cina. La tradizione teatrale cinese, con le sue radici antiche e le sue forme moderne di espressione scenica, potrà interagire con il linguaggio teatrale occidentale, generando nuove contaminazioni artistiche e interpretative.
In un’epoca segnata da divisioni e conflitti, il teatro, la musica e la danza diventano strumenti di unità, capaci di trasmettere messaggi universali e di creare ponti laddove politica ed economia spesso innalzano barriere. La Divina Commedia Opera Musical diventa così anche un gesto di fiducia nella potenza trasformativa dell’arte. (PHOTO Zaira Stabile Camera WORK)

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su “La Divina Commedia Opera Musical” debutta in Cina

“Fire and Rain”: musical con i successi di James Taylor

Un nuovo jukebox-musical con le canzoni di James Taylor è in lavorazione dai produttori Gail Berman, Sam Feldman, Michael Gorfaine e Jimmy Nederlander, in collaborazione con Frank Marshall e Jere Harris. Prendendo il titolo dalla canzone di Taylor “Fire and Rain“, il progetto presenterà una storia originale e un libretto del drammaturgo vincitore del Tony e del Pulitzer Tracy Letts. Il vincitore del Tony David Cromer è il regista.
Per quanto riguarda la storia di Fire & Rain, i rappresentanti della produzione per ora mantengono il silenzio, insieme a qualsiasi novità su una tempistica di produzione.
James Taylor è un cantautore statunitense, tra i più celebri a partire dagli anni settanta. È uno degli artisti che hanno venduto di più nella storia della musica leggera, con oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo. Vinse un Grammy Award per la sua versione di “You’ve Got a Friend” arrivata al primo posto nella Billboard Hot 100, originariamente scritta da Carole King, con cui ebbe una breve relazione sentimentale.
È stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2000 e ha ricevuto la Presidential Medal of Freedom nel 2015 e la National Medal of Arts nel 2012.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su “Fire and Rain”: musical con i successi di James Taylor

A Milano “La Lauda di Francesco” di Branduardi

Dopo il successo europeo dello spettacolo, portato in scena dal 2000 da Angelo Branduardi, “La Lauda di Francesco” torna in una versione rivisitata con un cast di attori e un corpo di ballo rinnovato.
Venerdì 28 marzo 2025 alle ore 20,30 in Sala Nera, presso Tempio del Futuro Perduto (Via Luigi Nono, 7, Milano) sarà possibile assistere alla restituzione della rielaborazione dell’opera, in preparazione da gennaio in una residenza artistica per danzatori e attori in Sala Nera.
Attraverso parola, musica e danza, il pubblico sarà trasportato in un viaggio storico e spirituale attraverso episodi della vita di San Francesco e dei suoi compagni, che si riveleranno di straordinaria modernità e a-temporalità.
Questo spettacolo sfugge alle definizioni tradizionali: non è un musical, né una commedia, né un semplice testo musicato o un balletto. È tutte queste cose insieme, armonizzate in una narrazione fluida e intensa, capace di restituire le emozioni, i pensieri e i momenti che hanno segnato la straordinaria esistenza di Francesco: dal racconto filologico medievale alla contemporaneità, tra teatro di ricerca e danza contemporanea.
La Lauda unisce la suggestione musicale delle composizioni di Branduardi – tratte dall’album L’Infinitamente Piccolo – alla profondità della prosa, ispirata ai testi delle Fonti Francescane e reinterpretata da Luisa Zappa, alla potenza espressiva dei corpi di attori e ballerini.
In scena gli attori Daniele Cauduro (San Francesco) e Daniele Colla (Bernardo), l’attrice Francesca Ricci (Santa Chiara), le danzatrici Giulia Corselli, Alessia Trocchianesi, Alessandra Marino e i danzatori Gabriel Interlando e Mattia Giordanella.
COREOGRAFIA E MOVIMENTI SCENICI di Alberta Palmisano
REGIA di Oreste Castagna
TESTI di Luisa Zappa Branduardi
MUSICHE di Angelo Branduardi
PRODOTTO DA Vittorio Costa (Lungomare SRL)

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su A Milano “La Lauda di Francesco” di Branduardi

VIDEOSCATTO: “The Last Five Years” a Broadway

Il cast di “The Last Five Years“, Nick Jonas e Adrienne Warren, esegue “The Next Ten Minutes” per The Tonight Show di Jimmy Fallon. Il musical di Jason Robert Brown è in scena all’Hudson Theatre di Broadway con la regia di Whitney White; “prima” ufficiale fissata il 6 aprile.
Il musical, presentato in anteprima allo Skokie, il Northlight Theatre dell’Illinois, prima di una rappresentazione Off-Broadway nel 2002 al Minetta Lane Theatre con Norbert Leo Butz e Sherie Rene Scott, è diventato un vero e proprio “cult” tra gli appassionati di teatro.Questa produzione sarà la prima a Broadway, dopo un revival off-Broadway nel 2013 e un adattamento cinematografico nel 2014.
Il matrimonio di Cathy e Jamie si è concluso dopo cinque anni, e non restano che fotografie della loro storia d’amore: dai momenti spensierati insieme al successo di Jamie come scrittore, dal loro matrimonio ai fallimenti di Cathy come attrice. La storia viene così raccontata dai due protagonisti con due visioni differenti: se Jamie inizia dal loro primo appuntamento per terminare con il loro addio, Cathy parte dalla fine, riavvolgendo il nastro fino al primo incontro.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su VIDEOSCATTO: “The Last Five Years” a Broadway

“Mufasa” dal 26 marzo su Disney+

“Mufasa: Il Re Leone” arriverà in streaming su Disney+ il 26 marzo, dando al pubblico di tutto il mondo la possibilità di vivere e rivivere l’epica avventura, la musica indimenticabile e le spettacolari immagini del film.
Diretto dal regista premio Oscar® Barry Jenkins e con canzoni inedite firmate da Lin-Manuel Miranda, compreso il brano virale “Voglio da sempre un fratello”, Mufasa: Il Re Leone è diventato un fenomeno, incassando più di 700 milioni di dollari al botteghino globale e diventando uno dei 10 titoli di maggiore successo del 2024.
Critici e fan hanno acclamato Mufasa: Il Re Leone come “avventuroso” (Brian Truitt, USA Today), un “musical stupefacente” (Kevin Maher, The Times) e “visivamente incredibile” (Pete Hammond, Deadline Hollywood). Mufasa: il Re Leone arriva su Disney+, l’esclusiva casa in streaming del film, dove sono già disponibili gli altri titoli dell’iconico franchise tra cui Il Re Leone (1994), Il Re Leone (2019), The Lion Guard e il più recente speciale cineconcerto Il Re Leone all’Hollywood Bowl.

Sinossi
Esplorando l’improbabile ascesa dell’amato re delle Terre del Branco, Mufasa: Il Re Leone racconta, attraverso Rafiki, la leggenda di Mufasa alla giovane cucciola di leone Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumbaa che offrono il loro caratteristico spettacolo. Raccontata attraverso flashback, la storia presenta Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone comprensivo di nome Taka, erede di una stirpe reale. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su “Mufasa” dal 26 marzo su Disney+