Anastasia

Broadway Italia presenta
ANASTASIA il musical
Libretto di Terrence McNally
Musiche di Stephen Flaherty
Testi di Lynn Ahrens
Traduzione e adattamento delle parole delle canzoni Franco Travaglio
Parole delle canzoni del film d’animazione Ernesto Brancucci
Regia di Federico Bellone
Ispirato dalla Twentieth Century Fox Motion Pictures
per accordo speciale con Buena Vista Theatrical
e
dall’opera teatrale di Marcelle Maurette adattata da Guy Bolton.
ANASTASIA è presentato in accordo con Concord Theatricals Ltd

FEDERICO BELLONE – REGIA & SCENOGRAFIE
CHIARA VECCHI – REGIA ASSOCIATA & COREOGRAFIE
FRANCO TRAVAGLIO – TRADUZIONE E ADATTAMENTO DELLE PAROLE DELLE CANZONI
ERNESTO BRANCUCCI – PAROLE DELLE CANZONI DEL FILM D’ANIMAZIONE
GIOVANNI MARIA LORI – SUPERVISIONE MUSICALE
FEDERICO BELLONE e CLARA ABBRUZZESE  – SCENOGRAFIE
CARLA RICOTTI – COSTUMI, ACCONCIATURE, TRUCCO
VALERIO TIBERI – DISEGNO LUCI
POTI MARTIN – DISEGNO FONICO
EMANUELE AGLIATI – DISEGNO LUCI ASSOCIATO
PAOLO CARTA – ILLUSIONI & EFFETTI SPECIALI
DOUG BESTERMAN – ORCHESTRAZIONI ORIGINALI
PINO PERRIS – DIREZIONE ORCHESTRAZIONI ITALIANE
MAURIZIO SANSONE – DIREZIONE ORCHESTRAZIONI ITALIANE
ELISA FAGA’ – VOCAL COACH/DIREZIONE VOCALE

ANASTASIA IL MUSICAL – IL CAST

SOFIA CASELLI – ANASTASIA
CRISTIAN CATTO – DIMITRI
BRIAN BOCCUNI/MATTEO FRANCIA– GLEB
NICO DI CRESCENZO – VLAD
STEFANIA FRATEPIETRO – LILY
CARLA SCHNECK – IMPERATRICE MARIA
RENATO TOGNOCCHI – ENSEMBLE & REGISTA RESIDENTE
ANDREA SPATA – ENSEMBLE & CAPO BALLETTO
MATTIA CAPUANO – ENSEMBLE
MARCO CARNEVALI- ENSEMBLE
LORENZO GIAMBATTISTA – ENSEMBLE
ELENA IDINI – ENSEMBLE
CLARA MASELLI – ENSEMBLE
MATILDE PELLEGRI – ENSEMBLE
ASIA RETICO – ENSEMBLE
VITTORIA SARDO – ENSEMBLE

La storia della piccola principessa è stata oggetto di numerosi film, a partire dal classico con Ingrid Bergman nel ruolo di Anastasia e Yul Brynner in quello del generale Bunin, versione realistica del Dimitri animato. Il film è del 1956 ed è diretto da Anatole Litvak e valse l’Oscar a Bergman come Miglior Attrice Protagonista.
Mentre con le musiche di Lynn Ahrens e Stephen Flaherty ed il libretto di Terrence McNally, ANASTASIA il Musical porta in scena uno splendido riadattamento dell’omonimo film di animazione del 1997.
La storia si rifà alla leggenda della Granduchessa Anastasia Nikolaevna di Russia. È il 1916 e da San Pietroburgo ha inizio l’incredibile avventura della principessa Anastasia, la giovane figlia di Nicola II, ultimo zar di Russia. Sono gli anni della Rivoluzione Russa che infuoca le piazze e gli animi del popolo e che segnerà presto la tragica fine delle atmosfere scintillanti delle feste di palazzo e dell’intera dinastia dei Romanov. Sopravvivono agli assalti l’imperatrice madre e la giovane nipote Anastasia. Qualche anno più tardi, ritroviamo Anya, ormai giovane donna senza famiglia né ricordi, pronta ad intraprendere il suo personale viaggio lontano dall’orfanotrofio in cui è cresciuta, sulla strada che la porterà a Parigi, verso il sogno di scoprire la propria identità e soprattutto verso l’amore.
Lungo il suo viaggio, Anya incontra Dimitri ed il suo amico Vlad, due simpatici truffatori alla ricerca di una sosia della principessa da presentare all’imperatrice madre in cambio di 10.000 rubli; insieme si recano a Parigi per reclamare l’eredità che spetta di diritto alla principessa Anastasia.

Commenti disabilitati su Anastasia

Starlight Express

Commenti disabilitati su Starlight Express

Mean Girls

Commenti disabilitati su Mean Girls

Sunset Boulevard

Commenti disabilitati su Sunset Boulevard

Hell’s Kitchen

Commenti disabilitati su Hell’s Kitchen

The Great Gatsby

Commenti disabilitati su The Great Gatsby

Cabaret

Commenti disabilitati su Cabaret

The Devil Wears Prada

Commenti disabilitati su The Devil Wears Prada

Caino e Abele

CAINO E ABELE
di Tony Cucchiara

Dopo il grande successo che ha avuto in giro per l’Italia torna “Caino e Abele – Il Musical” con una versione rinnovata in occasione del cinquantesimo anniversario dal suo debutto.
Lo spettacolo è un viaggio nella storia dell’uomo, dalla creazione ai giorni nostri alternando le vicende di grandi personaggi realmente esistiti, con altri protagonisti della letteratura mondiale. Buoni e cattivi. Bene e male che viaggiano insieme in contrapposizione sulla strada dell’evoluzione dell’umanità. Dai primi esseri umani, Adamo ed Eva al dramma umanitario dei migranti che arrivano sulle nostre coste. Dal tradimento di Giuda, al delitto perpetrato da Caino, da Giovanna D’Arco, accusata di eresia, all’amore infranto tra Romeo e Giulietta, da Martin Luther King e San Francesco, ad Anna Frank e alle atrocità del nazismo. Molte vittime dei soprusi del potere diventati eroi senza tempo. Altri visionari che hanno dettato i comportamenti futuri di intere generazioni. Altri ancora protagonisti di ferite permanenti aperte ancora oggi. Tutti hanno lasciato un segno indelebile sul grande libro della memoria storica, ma dai quali, nel ventunesimo secolo non abbiamo colto per intero gli insegnamenti. È la prerogativa di questo nuovo allestimento, far da collante tra le storie narrate e i nostri tempi, attraverso un nuovo punto di vista che è quello dei giovani nel 2023, perché essi non sono il futuro, ma il presente. Una compagnia di 20 artisti, perlopiù giovanissimi che con entusiasmo e professionalità, si cimentano nel raccontare fatti e persone da loro apparentemente distanti. Chi sono dunque oggi i nuovi Martin Luther King, San Francesco e Giuda? Come si può raccontare la già nota vicenda di Anna Frank, oggi?
Fedele all’originale per trama e partiture musicali, ma rinnovato nel cast e nello sviluppo drammaturgico, lo spettacolo si pone l’obiettivo di tornare a parlare ad ogni tipo di pubblico. Tutte le canzoni sono incorniciate con coreografie e azioni sceniche tipiche del teatro moderno innescando il ritmo incalzante, caratteristico dei Musical nord Europei. Un’altra novità è che, simultaneamente alle canzoni, i personaggi saranno rievocati con una recitazione moderna e realista attraverso innesti drammaturgici, frutto di un accurato studio biografico e contestuale.

Commenti disabilitati su Caino e Abele

The Outsiders

Commenti disabilitati su The Outsiders