A Verona in anteprima l’opera rock “Dorian Gray – Ora e per sempre”

Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 20:30 il Teatro Ristori di Verona ospiterà il debutto di “Dorian Gray – Ora e per sempre”, un’inedita e coinvolgente Opera Rock nata per far conoscere o ritrovare al pubblico il celebre romanzo di Oscar Wilde.
Un’esperienza che fonde la potenza del rock, del pop e del musical con l’intensità dell’opera classica, per raccontare il mito di Dorian Gray come mai prima d’ora.
In scena, undici performer professionisti tra cantanti e ballerine trasporteranno il pubblico nell’universo seducente, inquieto e attualissimo del celebre protagonista, simbolo eterno di bellezza, desiderio e doppia personalità.
A firmare la musica originale e la direzione artistica è Alex Fusaro, compositore diplomato con sei lauree di conservatorio, docente di ruolo di Musica presso l’Istituto Medici e cantautore, che da anni si distingue per la sua ricerca musicale capace di coniugare la formazione classica con i linguaggi moderni del pop, rock e musical.
Grazie a un lavoro di studio ed elaborazione a cura dell’autore di testi e liriche Angelo d’Andrea, l’opera propone una rilettura attuale del capolavoro di Wilde, che enfatizza forti tematiche sociali dei nostri giorni, come l’ossessione per l’apparenza estetica, l’individualismo, la superficialità delle relazioni umane e la fragilità della salute mentale.
Un progetto nato dall’impegno di Vox Generation, Associazione di Promozione Sociale da anni attiva nella valorizzazione dei giovani talenti e nella promozione della cultura musicale e teatrale tra le nuove generazioni.
La regia è curata da Elia Paghera ed Enrico Frigo, mentre le coreografie portano la firma di Elisabetta Trevenzuoli.

Direzione artistica: Alex Fusaro
Musica originale: Alex Fusaro
Testi e liriche: Angelo d’Andrea
Regia: Elia Paghera & Enrico Frigo
Coreografie: Elisabetta Trevenzuoli
Produzione: Vox Generation APS

CAST:
Dorian Gray: Enrico Frigo
Lord Wotton: Andrea Manganotto
Sibyl Vane: Elisabetta Trevenzuoli
Basil Hallward: Sebastiano Monti
DANCE CREW:
Giada Baldoria, Jennifer Bonatti, Francesca Castelli, Caterina Manara, Milena Marzari, Carlotta Prando.
ENSEMBLE:
Anna Ferrari, Marco Residori
VOCAL COACH:
Andrea Manganotto
ARRANGIATORE E PRODUTTORE:
Alex Fusaro
COSTUMISTA:
Clelia Romagnoli
VISUAL DESIGNER:
Stefano Minozzi
LIGHT DESIGNER:
Elia Paghera e Gianluca Colato
FILMMAKER E GRAFICO:
James D. Dawson
PRODUZIONE VIDEO:
Dawson Films

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su A Verona in anteprima l’opera rock “Dorian Gray – Ora e per sempre”

Addio a Roberto De Simone

Musicologo, compositore, regista, antropologo, studioso delle tradizioni popolari, intellettuale europeo: Napoli perde il genio musicale di Roberto De Simone, scomparso a 91 anni tra gli affetti familiari nella sua grande casa rifugio di Via Foria.
Non sarebbe lo stesso, oggi, il racconto di Napoli, se nel 1967 il maestro formatosi al Conservatorio di San Pietro a Majella, non avesse fondato e forgiato la Nuova Compagnia di Canto Popolare: una rivoluzione che unirà musica alta e popolare nata dall’incontro dello studioso di culture arcaiche meridionali con Eugenio Bennato, Giovanni Mauriello, Peppe Barra, Patrizio Trampetti, Fausta Vetere, Carlo D’Angiò.
Fu un successo notevolissimo, anche internazionale.
Il 7 luglio 1976 l’opera Gatta Cenerentola, ispirata ad una fiaba di Basile, debutta al Festival dei due Mondi di Spoleto. “Un melodramma nuovo e antico nello stesso tempo come nuove e antiche sono le favole nel momento in cui si raccontano”, definì l’autore il suo capolavoro. Villanelle, moresche, tammurriate, musica colta, un napoletano senza tempo: lo spettacolo diventa cult, trascinato dall’entusiasmo dei giovani che negli anni ’70 affollavano i teatri.
Ma De Simone, che non ha mai lasciato Napoli dove era nato alla Pignasecca, il 25 agosto del 1933, è stato anche molto altro: direttore artistico del Teatro San Carlo dal 1981 al 1987 (ma non lesinò critiche alla nuova acustica del Massimo) ha contribuito alla riscoperta del Settecento napoletano. Vastissima la sua produzione, dal Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini (1985) a Eleonora (1999) per il bicentenario della Rivoluzione partenopea.
Ha firmato regie nei maggiori teatri internazionali, da Mozart a Rossini. Il suo Flauto magico inaugurò La Scala nel 1990. Tra i suoi titoli, L’Opera Buffa del Giovedì Santo (1980), Cholera (2003), Il Re bello (2004), Là ci darem la mano (2007), Pergolesi in Olimpiade (2011). Nel 1995 è direttore emerito del Conservatorio di San Pietro a Majella, tre anni dopo Accademico di Santa Cecilia. Il primo cavalierato arriva dalla Repubblica Francese, nel 2019 è nominato Cavaliere di Gran Croce da Mattarella. (Fonte: ANSA)

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Addio a Roberto De Simone

Olivier Award 2025: tutti i vincitori

Si è svolta ieri sera, alla Royal Albert Hall di Londra, la cerimonia di consegna degli Olivier Award 2025, i premi del teatro britannico. Come miglior musical è stato premiato “The Curious Case of Benjamin Button
Ma ecco tutti i vincitori:

Best New Musical
WINNER – The Curious Case of Benjamin Button
MJ The Musical
Natasha, Pierre and The Great Comet of 1812
Why Am I So Single?

Best New Play
WINNER – Giant, Mark Rosenblatt
The Fear of 13, Lindsey Ferrentino
Kyoto, Joe Murphy and Joe Robertson
Shifters, Benedict Lombe
The Years, adapted by Eline Arbo, in an English version by Stephanie Bain

Best Musical Revival
WINNER – Fiddler on the Roof
Hello, Dolly!
Oliver!
Starlight Express

Best Revival
WINNER – Oedipus
The Importance of Being Earnest
Machinal
Waiting For Godot

Best Actress
WINNER – Lesley Manville, Oedipus
Heather Agyepong, Shifters
Rosie Sheehy, Machinal
Meera Syal, A Tupperware of Ashes
Indira Varma for Oedipus

Best Actor
WINNER – John Lithgow, Giant
Adrien Brody, The Fear of 13
Billy Crudup, Harry Clarke
Paapa Essiedu, Death of England: Delroy
Mark Strong, Oedipus

Best Actor in a Supporting Role
WINNER – Elliot Levey, Giant
Jorge Bosch, Kyoto
Tom Edden, Waiting for Godot
Ben Whishaw, Bluets

Best Actress in a Supporting Role
WINNER – Romola Garai, The Years
Sharon D Clarke, The Importance of Being Earnest
Romola Garai, Giant
Gina McKee, The Years

Best Actress in a Supporting Role in a Musical
WINNER – Maimuna Memon, Natasha, Pierre and The Great Comet of 1812
Liv Andrusier, Fiddler on the Roof
Amy Di Bartolomeo, The Devil Wears Prada
Beverley Klein, Fiddler on the Roof

Best Actor in a Supporting Role in a Musical
WINNER – Layton Williams, Titaníque
Andy Nyman, Hello, Dolly!
Raphael Papo, Fiddler on the Roof
Tom Xander, Mean Girls

Best Actor in a Musical
WINNER – John Dagleish, The Curious Case of Benjamin Button
Adam Dannheisser, Fiddler on the Roof
Myles Frost, MJ The Musical
Simon Lipkin, Oliver!
Jamie Muscato, Natasha, Pierre and The Great Comet of 1812

Best Actress in a Musical
WINNER – Imelda Staunton, Hello, Dolly!
Chumisa Dornford-May, Natasha, Pierre and The Great Comet of 1812
Lauren Drew, Titaníque
Clare Foster, The Curious Case of Benjamin Button
Lara Pulver, Fiddler on the Roof

Best Family Show
WINNE– Brainiac Live 
Maddie Moate’s Very Curious Christmas
The Nutcracker
Rough Magic

Best Theatre Choreographer
WINNER – Christopher Wheeldon, MJ The Musical

Matthew Bourne, Oliver!
Julia Cheng, Fiddler on the Roof
Hofesh Shechter, Oedipus

Best Set Design
WINNER – Tom Scutt, Fiddler on the Roof
Jon Bausor, Toby Olié and Daisy Beattie, and Satoshi Kuriyama, Spirited Away
Frankie Bradshaw, Ballet Shoes
Es Devlin, Coriolanus

Best Lighting Design
WINNER – Paule Constable and Ben Jacobs, Oliver!
Howard Hudson, Starlight Express
Howard Hudson, Natasha, Pierre and the Great Comet of 1812
Aideen Malone,  Fiddler on the Roof

Best New Production in Affiliate Theatre
WINNER – Boys on the Verge of Tears
Animal Farm
English
Now, I See
What We Talk About When We Talk About Anne Frank

Outstanding Achievement in Opera
WINNER – Allan Clayton, for Festen at the Royal Opera House
Aigul Akhmetshina, for Carmen at the Royal Opera House
Jung Young-doo, for direction of Lear at the Barbican

Best New Opera Production
WINNER – Festen
Duke Bluebeard’s Castle
L’Olimpiade
The Tales of Hoffmann

Best New Dance Production
WINNER – Assembly Hall
Frontiers: Choreographers of Canada — Pite/Kudelka/Portner
Theatre of Dreams
An Untitled Love

Outstanding Achievement in Dance
WINNE– Eva Yerbabuena, for her performance in Yerbabuena
Sarah Chun, for her performance in Three Short Ballets
Tom Visser, for his lighting design of Angels’ Atlas as part of Frontiers: Choreographers of Canada — Pite/Kudelka/Portner

Outstanding Musical Contribution
WINNER – Darren Clark (music supervision, orchestrations, and arrangements) and Mark Aspinall for (musical direction, music supervision, orchestrations, and arrangements), The Curious Case of Benjamin Button
Mark Aspinall (musical supervision and additional orchestrations), Fiddler on the Roof
Dave Malloy (orchestrations) and Nicholas Skilbeck (musical supervision), Natasha, Pierre and The Great Comet of 1812
Asaf Zohar (compositions) and Gavin Sutherland (dance arrangements and orchestration), Ballet Shoes

Best Director
WINNER – Eline Arbo, The Years
Jordan Fein, Fiddler on the Roof
Nicholas Hytner, Giant
Robert Icke, Oedipus

Best Costume Design
WINNER – Gabriella Slade, Starlight Express
Hugh Durrant, Robin Hood
Sachiko Nakahara, Spirited Away
Tom Scutt, Fiddler on the Roof

Best Sound Design
WINNER – Nick Lidster, Fiddler on the Roof
Christopher Shutt, Oedipus
Thijs van Vuure, The Years
Koichi Yamamoto, Spirited Away

Best New Entertainment or Comedy Play
WINNER – Titaníque, Tye Blue, Marla Mindelle and Constantine Rousouli
Ballet Shoes, adapted by Kendall Feaver
Inside No. 9 Stage/Fright, Steve Pemberton and Reece Shearsmith
Spirited Away, adapted by John Caird, co-adapted by Maoko Imai

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Olivier Award 2025: tutti i vincitori

A Trieste e Milano torna “Mamma Mia!”, il musical degli Abba

Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e il TAM Teatro Arcimboldi Milano ospitano il tour internazionale di “Mamma Mia!” che dopo aver conquistato il mondo con un successo senza precedenti, farà tappa a Trieste dal 23 al 27 aprile 2025 e a Milano dal 30 aprile all’11 maggio 2025. La più amata commedia musicale sull’amore, la famiglia e l’amicizia, ispirata da ventidue straordinari successi degli ABBA, trasformerà magicamente il Rossetti e il Teatro Arcimboldi in una suggestiva isola greca, regalando al pubblico un’esperienza unica e di grande allegria.
Mamma Mia! è una delle storie più celebri al mondo (che ha tratto ispirazione da Filumena Marturano di Eduardo De Filippo). Una madre, una figlia, tre possibili padri: Sophie Sheridan, alla vigilia del matrimonio, si impegna a svelare l’identità del suo vero padre, riunendo i tre uomini più significativi dal passato della madre, Donna, sulla stessa isola greca dove avevano condiviso momenti indimenticabili oltre 20 anni prima.
Un racconto avvincente e divertente che prende vita tra la magia dei capolavori senza tempo degli ABBA.
Mamma Mia! festeggia 25 anni dal debutto nel West End di Londra nel 1999. Il musical ha entusiasmato oltre 65 milioni di spettatori con 50 produzioni in 16 lingue diverse. È stato presentato in più di 450 grandi città in tutto il mondo diventando un fenomeno globale più velocemente di qualsiasi altro musical nella storia.
MAMMA MIA! the Movie, prodotto da Judy Craymer nel 2008, è diventato il film musicale live action con i maggiori incassi di tutti i tempi alla sua uscita e il secondo film, MAMMA MIA! HERE WE GO AGAIN, (2018), è il sequel di maggior successo di un film musicale.
Con musica e testi di Benny Andersson e Björn Ulvaeus, Mamma Mia! è stato scritto da Catherine Johnson, diretto da Phyllida Lloyd e coreografato da Anthony Van Laast. Le scenografie e i costumi sono di Mark Thompson, il design luci di Howard Harrison, il sound design di Andrew Bruce e Bobby Aitken e la direzione musicale e gli arrangiamenti di Martin Koch.
Mamma Mia! è prodotto da Judy Craymer, Richard East e Björn Ulvaeus per Littlestar in collaborazione con Universal e NGM.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su A Trieste e Milano torna “Mamma Mia!”, il musical degli Abba

VIDEOSCATTO: “Gypsy” a Broadway

Ecco qui sopra un nuovo trailer della nuova edizione del musical “Gypsy” a Broadway, che mette in luce la sei volte vincitrice del Tony Audra McDonald che canta “Everything’s Coming Up Roses” e “Some People” oltre a più un frammento di Joy Woods che canta “Let Me Entertain You“. Nel cast anche il vincitore del Tony  Danny Burstein
Diretta da George C. Wolfe, la produzione ha debuttato al Majestic Theatre recentemente ristrutturato il 19 dicembre 2024.
Gypsy, basato sulle memorie per lo più immaginarie della famosa interprete di burlesque Gypsy Rose Lee, è uno+ dei più celebri e rappresentati musical di Broadway.  Dalla prima nel 1959, lo spettacolo è tornato a Broadway nel 1974, con Angela Lansbury; nel 1989, con Tyne Daly; nel 2003, con Bernadette Peters; e nel 2008, con Patti LuPone. L’opera è stata ripresa cinematograficamente tre volte: un lungometraggio del 1962 con Rosalind Russell, un film per la TV del 1993 con Bette Midler e una performance teatrale filmata di un revival londinese del 2015 con Imelda Staunton.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su VIDEOSCATTO: “Gypsy” a Broadway

È morto Antonello Fassari

È morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani più popolari grazie alla partecipazione a programmi tv cult come Avanzi e a serie televisive amate come I Cesaroni in cui interpretava l’oste Cesare.Diplomato all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico nel 1975, ha lavorato tanto in teatro ma è con varietà e fiction che ha conquistato la notorietà diventando da metà anni ’80 un interprete particolarmente apprezzato dal pubblico.
La notizia, inizialmente diffusa dal sito ‘Cinemotore’, trova conferma sulla pagina Facebook dell’attore in cui amici e colleghi stanno postando il loro cordoglio.
“Sarai per sempre mio fratello”: Claudio Amendola piange la morte di Antonello Fassari, l’attore con cui ha condiviso l’avventura dei Cesaroni e non solo. “Sapevamo che questa serie nuova sarebbe stata dedicata a lui perché ci era nota la malattia bastarda che lo aveva colpito, ma non eravamo preparati alla notizia. Per me è un pezzo di vita che va via, è dura anche parlare – dice commosso all’ANSA – mi aspetto che stia borbottando da qualche parte lassù”.
Parallelamente alla sua attività teatrale ha affiancato quella televisiva e radiofonica, con partecipazioni a sceneggiati e varietà tra cui: Avanzi, Anni ’50, Al di là delle frontiere e I Cesaroni. Nel 1984 incide una canzone rap dal titolo “Romadinotte”, di cui scrive il testo, con base elaborata da Lele Marchitelli, Danilo Rea e Pasquale Minieri. Per la radio lavora allo sceneggiato I tre moschettieri.
Nel luglio 2004 ha messo in scena e interpretato una versione teatrale de “La ricotta” di Pier Paolo Pasolini al festival di Todi. Si è cimentato anche come regista cinematografico con il film Il segreto del giaguaro (2000), interpretato da Piotta. Nel 1995 è presente nel film “Selvaggi” e 10 anni dopo interpreta nel film “Romanzo criminale” il personaggio di Ciro Buffoni. Dal 2006 al 2014 è tra i protagonisti nella famosa fiction di Canale 5 I Cesaroni nel ruolo dell’oste Cesare, che insieme a Claudio Amendola e Max Tortora ha riscosso un ottimo successo di pubblico.
Nel 2011 partecipa al film “Box Office 3D – Il film dei film” di e con Ezio Greggio, mentre nel 2014 recita nel film “La mossa del pinguino” diretto da Claudio Amendola. Nel 2015 partecipa al film “Suburra” e registra anche la miniserie tv “Luisa Spagnoli”, dove recita al fianco di Luisa Ranieri. Partecipa anche al film “Assolo” di e con Laura Morante. Tifoso romanista, nel gennaio 2020,vince un riconoscimento speciale nell’ambito della 13ª edizione del Premio Sette Colli Romanisti.
Nel 2024 è nell’opera prima “Il tempo è ancora nostro” del regista Maurizio Matteo Merli. (Fonte: rainews.rai.it)
Nel 2018 è stato Mastro Titta in “Rugantino” al Sistina.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su È morto Antonello Fassari

Il musical “Burlesque” nel West End!

Burlesque the musical” andrà in scena nel West End quest’estate.
Tratto dall’omonimo film drammatico-musicale del 2010, diretto da Steve Antin, ruota attorno a una ragazza di provincia di nome Ali Rose (interpretata nel film da Christina Aguilera) che si trasferisce a Los Angeles e si imbatte in un bar burlesque in difficoltà di proprietà di Tess (interpretata da Cher sullo schermo).
Scritta ora per il palcoscenico dallo stesso Antin, la versione teatrale ha melodie di Aguilera, Sia e Diane Warren, oltre a melodie aggiuntive di Jess Folley e Todrick Hall e materiale aggiuntivo di Kate Wetherhead.
Presentato per la prima volta a Manchester e Glasgow l’anno scorso, Burlesque the Musical debutterà ora al Savoy Theatre di Londra il 10 luglio e andrà in scena fino al 6 settembre 2025. Una serata di gala è prevista per il 22 luglio. Il cast sarà annunciato nelle prossime settimane.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Il musical “Burlesque” nel West End!

“AnMARCORD” : un omaggio al genio di Fellini dalla STM

Debutto a Milano e Madrid per lo spettacolo-omaggio al maestro riminese. AnMARCORD, nuova produzione di prosa di STM Scuola del Teatro Musicale, sarà in scena a Milano, al Teatro Franco Parenti in Sala Grande giovedì 17 aprile alle ore 21:00 e a Madrid presso il Teatro dell’lstituto Italiano di Cultura l’8 maggio alle ore 20:00.
Lo spettacolo è organizzato nella cornice del progetto GRAND TOUR AFAM, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU (NGEU) per l’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
AnMARCORD ispirato all’universo felliniano, si propone di esplorare episodi reali e documentati dell’infanzia del grande maestro, offrendo uno sguardo intimo e autentico sulle radici del suo immaginario. AnMARCORD non è solo un omaggio al film, ma un viaggio teatrale che intreccia memorie personali, suggestioni poetiche e frammenti di vita che hanno contribuito a forgiare l’inconfondibile estetica felliniana. Attraverso un sapiente intreccio di narrazione, immagini e musica, lo spettacolo invita il pubblico a riscoprire il mondo di Fellini in una nuova luce, evocando atmosfere, emozioni e personaggi che hanno segnato il suo percorso artistico e umano.
La drammaturgia è di Rodolfo Ciulla, mentre la regia è affidata a Marco Iacomelli e Massimiliano Perticari.
Il ruolo di Federico Fellini è interpretato da Pietro Ubaldi, celebre doppiatore, autore e conduttore televisivo italiano. Indimenticabile la sua partecipazione alla saga cinematografica Pirati dei Caraibi nella quale ha dato la voce al pirata Hector Barbossa. Ha, inoltre, prestato la voce a Jeremy Clarkson in tutte le puntate della celebre serie BBC Top Gear.
Al suo fianco in scena un cast di 21 attori, tutti diplomati e allievi attori e allieve attrici della STM.
Raccontare qualcosa di nuovo su Federico Fellini è una sfida. È stato – ed è tuttora – uno dei maestri indiscussi del nostro patrimonio culturale, e su di lui, sulla sua arte e sulla sua visione del mondo, si è detto e scritto moltissimo.
Con Amarcord, capolavoro del 1973, Fellini sembra offrire al pubblico uno spaccato intimo della sua infanzia a Rimini. Ma è solo un’apparenza. Il regista, con la sua consueta maestria, intreccia realtà e finzione, memoria e immaginazione, costruendo un racconto che sfugge continuamente a ogni tentativo di classificazione. Nei suoi ricordi, disseminati tra interviste, film, autobiografie e racconti orali, la linea tra ciò che è stato vissuto e ciò che è stato sognato si fa sottilissima.
AnMARCORD – che in dialetto riminese significa “non mi ricordo” – nasce proprio da questa zona grigia della memoria. Il titolo, in gioco e contrapposizione con Amarcord, rivendica fin da subito l’impossibilità (o forse il rifiuto) di distinguere con certezza tra l’autobiografia e la costruzione artistica.
Lo spettacolo si propone di esplorare episodi reali e documentati dell’infanzia del maestro, indagando le radici del suo immaginario. Cosa ha visto, ascoltato, vissuto il piccolo Federico nella Rimini degli anni Trenta? Quali frammenti del mondo che lo circondava sono poi confluiti nel suo cinema?
Ma inoltrarsi nella memoria di Fellini significa anche, inevitabilmente, cadere nel suo incantesimo: ogni aneddoto, ogni immagine può trasformarsi, sfumare, cambiare forma.
Una domanda ha guidato la ricerca letteraria e drammaturgica alla base di questo lavoro: come ha fatto un ragazzo nato nel 1920 nella bucolica provincia italiana, cresciuto negli anni del regime fascista in una famiglia di estrazione quasi popolare, a diventare uno degli artisti più visionari e riconosciuti del Novecento?
AnMARCORD prova a rispondere senza risposte definitive. Lo fa evocando il suono, la materia e la poesia di un’infanzia che è stata forse vissuta o forse solo immaginata.

NOTE DI REGIA

“AnMARCORD è un omaggio alla memoria e all’immaginazione. Un viaggio emotivo fatto di echi lontani, di sorrisi e di sospiri, che mantengono sempre vivo il dubbio: ciò che vediamo è accaduto davvero o è solo frutto della fantasia di un bambino destinato a diventare un poeta del cinema?”

Marco Iacomelli, Massimiliano Perticari


TEAM CREATIVO
Drammaturgia di Rodolfo Ciulla
Regia di Marco Iacomelli, Massimiliano Perticari
Scene di Ludovico Gandellini
Costumi di Gloria Fabbri
Trucco e parrucco di Emanuela Monti
Suono di Donato Pepe
Luci di Francesco Vignati

CAST
Pietro Ubaldi, FEDERICO FELLINI
Pietro Menassi, FEDERICO ADOLESCENTE
Riccardo De Palo, FEDERICO BAMBINO
Gabriel Ridolfi, MARCELLO
Giulia Colombo, IDA
Jacopo Spunton, URBANO
Elena Sisti, FUNAMBOLA
Matteo Morigi, DON BALOSA / CARLO LUCCHESI
Francesco Romeo, TITTA
Matilde Gerbi, BIANCA
Gabriele Bertolino, DOLCI
Lorenzo Dibenedetto, BAGARONE
Beatrice Bonardi, MARGHERITA
Savio Perri, SPAZZINO / ENSEMBLE
Elena Maria Borromeo, ENSEMBLE
Margherita Contardi, ENSEMBLE
Rebecca Di Pace, ENSEMBLE
Jacopo Ferrari, ENSEMBLE
Daniele Guida, ENSEMBLE
Luigi Nigro, ENSEMBLE
Francesca Taggi, ENSEMBLE

Produzione STM – Scuola del Teatro Musicale

Lo spettacolo è organizzato nella cornice del progetto GRAND TOUR AFAM finanziato dall’Unione europea Next Generation EU (NGEU) per l’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM) Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), MISSIONE 4, COMPONENTE 1, INVESTIMENTO 3.4, SOTTO-INVESTIMENTO T5.

La replica di Milano è presentata
Con il patrocinio del Comune di Milano

La replica di Madrid è presentata
Sotto l’egida Ambasciata d’Italia Madrid
Con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura a Madrid
Con la collaborazione del TAI Escuela Universitaria de Artes di Madrid

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su “AnMARCORD” : un omaggio al genio di Fellini dalla STM

Il pesce d’aprile 2025 di musical.it

Puntuale come ogni anno, ormai una tradizione (abbiamo saltato solo il 2020 e il 2021 della pandemia), ieri musical.it ha pubblicato la fake-notizia del primo aprile, il nostro “pesce annuale“.  Come ogni anno molti ci hanno “sgamato” ovviamente, ma qualcuno ci è cascato in pieno. Voi ci avete creduto? Ecco cosa abbiamo scritto ieri:

La notizia è davvero una bomba! “Hamilton” è il musical di maggior successo a Broadway e a Londra degli ultimi dieci anni. Una versione italiana era davvero poco sperata. È invece ufficiale la notizia che Fedez sta lavorando all’adattamento italiano di cui sarà anche interprete nei panni proprio di Alexander Hamilton, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti. “Ho già incontrato l’autore Lin-Manuel Miranda, che ha anche accettato di venire in Italia a curare la messa in scena della traduzione“, ha dichiarato il rapper.
Fedez non ha ancora ufficializzato la data di debutto di Hamilton (ma comunque nel corso della stagione 2025/2026), né a chi farà capo, limitandosi a dire di aver coinvolto alcune delle più importanti produzioni di musical del nostro paese.
Hamilton è un fenomeno culturale e un’esperienza unica ed emozionante. È  la storia dell’America di un tempo raccontata dall’America di oggi. Con una colonna sonora che fonde hip-hop, jazz, R&B e Broadway, Hamilton ha trasformato la storia del padre fondatore americano Alexander Hamilton in una vera e propria rivoluzione teatrale, un musical dal profondo impatto culturale, politico e formativo.
Nei prossimi giorni verrà diramato il bando di audizioni per tutti i ruoli. Chi è interessato non perda di vista la nostra sezione “Audizioni“. Una conferenza stampa ufficiale è prevista per fine maggio.

Appuntamento al prossimo anno! 
Vi ricordate le burle degli anni scorsi?

– 1 aprile 2009

– 1 aprile 2010

– 1 aprile 2011

– 1 aprile 2012

– 1 aprile 2013

– 1 aprile 2014

– 1 aprile 2015

– 1 aprile 2016

– 1 aprile 2017

– 1 aprile 2018

– 1 aprile 2019

– 1 aprile 2022

– 1 aprile 2023

– 1 aprile 2024

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Il pesce d’aprile 2025 di musical.it

Il film su John Lennon e Yoko Ono arriva nelle sale dal 15 al 21 maggio

Arriverà nelle sale dal 15 al 21 maggio come evento speciale “ONE TO ONE: JOHN & YOKO”, il docufilm del regista Premio Oscar® Kevin Macdonald, presentato in anteprima all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.
È l’inizio degli anni ’70 e John Lennon e Yoko Ono lasciano il Regno Unito per trasferirsi a New York: sono la coppia d’oro della controcultura, il loro impegno politico e sociale è incessante in quei mesi, al fianco di personaggi come Allen Ginsberg e Jerry Rubin, ma stanno anche cercando Kyoko, la figlia di Yoko, e sono preoccupati per le intercettazioni dell’FBI.
Nel loro piccolo appartamento, che è stato fedelmente riprodotto per il film, la tv è la finestra sul mondo: le immagini della scena politica e sociale con gli orrori della guerra in Vietnam e le prime crepe del Watergate si rincorrono sullo schermo, alternandosi a jingle pubblicitari spensierati, come sorrisi forzati che non bastano a nascondere il malcontento del popolo che insorge.
Affascinati da un’inchiesta sui bambini del Willowbrook State School, organizzano l’evento benefico One to One Benefit Concert: due concerti che si tengono il 30 agosto 1972 (pomeriggio e sera) al Madison Square Garden di New York con la Plastic Ono Elephant’s Memory Band e che rimarranno l’unico live completo di Lennon dopo i Beatles.
Il film unisce musica live, con l’audio del One to One Benefit Concert rimasterizzato e prodotto da Sean Ono Lennon, e intimità con inediti filmati casalinghi e numerose registrazioni di telefonate di John e Yoko con amici e collaboratori, offrendo una prospettiva unica su un periodo fondamentale nella vita di una delle coppie più iconiche della storia della musica.
Racconta Kevin Macdonald «Fin dall’inizio ho deciso che non sarei andato a cercare vecchi uomini sui loro letti di morte per ottenere un aneddoto su John Lennon, che probabilmente avevano già raccontato (…) Ho pensato: c’è abbastanza materiale qui che potremmo semplicemente lasciarli parlare da soli, permettere al pubblico di origliare rendendo questo parte del gioco».
L’evento al cinema è distribuito in esclusiva per l’Italia da Nexo Studios in collaborazione coi media partner Radio Capital e MYmovies.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Il film su John Lennon e Yoko Ono arriva nelle sale dal 15 al 21 maggio