“Cantando sotto la pioggia”: i protagonisti

Fabrizio di Fiore Entertainment e FDF GAT, produttori della nuova edizione di “Cantando sotto la pioggia“, hanno svelato sui social i nomi degli interpreti dei tre ruoli principali del musical, che è diretto da Luciano Cannito. Don Lockwood sarà interpretato da Lorenzo Grilli (Rapunzel, Billy Elliot); Kathy Selden sarà Flora Canto (Rugantino); a Lina Lamont darà invece voce Martina Stella (Aggiungi un posto a tavola); Cosmo Brown sarà interpretato da Vittorio Schiavone (Mary Poppins).
Lo spettacolo debutterà al Teatro Alfieri di Torino il prossimo 8 maggio e sarà in tour nella prossima stagione teatrale.

Prodotto da Fabrizio Di Fiore Entertainment & FdF GAT
In accordo con Music Theatre International
CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA
libretto Betty Comden e Adolph Green
musica Nacio Herb Brown e Arthur Freed
Adattamento LUCIANO CANNITO
Scenografie ITALO GRASSI
Costumi SILVIA CALIFANO
Coreografie LUCIANO CANNITO
Disegni luci VALERIO TIBERI
Direzione Musicale IVAN LAZZARA
Traduzione dall’inglese di Luciano Cannito
Traduzione canzoni di Luciano Cannito e Laura Galigani

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su “Cantando sotto la pioggia”: i protagonisti

VIDEOSCATTO: si prova il musical “The Impossible Man”

In assoluta anteprima, vi presentiamo qui sopra un video dalle prove di “The Impossible Man – Musical Magic“, scritto e diretto da Federico Bellone. Il nuovo musical basato sulla vera storia di Harry Houdini, il mago e lo showman piú famoso del mondo, debutterà per la prima volta al mondo al celebre teatro Ariston di Sanremo, il prossimo 20 aprile, per una speciale anteprima e per ora unica data italiana. Le musiche, in stile Broadway e eseguite da un’orchestra dal vivo, sono di Giovanni Maria Lori (direttore musicale di Anastasia)Ryan Silverman (Chicago a Broadway) vestirà i panni di Harry HoudiniAlice Mistroni (Mary Poppins) quelli di Bess, la moglie di Harry. Lewis Griffiths (Dirty Dancing nel West End) sarà Theo, il fratello del mago, e Russell Russell (Charlie e la fabbrica di cioccolato) sarà il Presentatore.
Le coreografie sono di Gillian Bruce, le orchestrazioni di Pino Perris, le scene di Clara Abbruzzese, i costumi di Chiara Donato, le luci di Valerio Tiberi, e le più di 20 illusioni, alcune mai presentate prima, tra cui una nuova apparizione di un elefante, di Paolo Carta (tutti dalla versione di The Phantom of the Opera diretta da Bellone). La produzione è di Broadway Italia e il disegno fonico di Poti Martin (Anastasia).
Nel cast anche Annamaria Schiattarella (anche Cecilia, madre di Harry), Jacopo AghemioBeatrice BurelliArianna GallettiLorenzo GiambattistaMarta MelchiorreChristian PeroniMartina PeruzziVittoria Sardo e il campione di Tip Tap Tommaso Parazzoli.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su VIDEOSCATTO: si prova il musical “The Impossible Man”

“Dead Outlaw” è a Broadway

Iniziano oggi a Broadway, Longacre Theatre, le preview del musical “Dead Outlaw“, proveniente da un grosso successo off-Broadway. “prima” ufficiale il 27 aprile.
Lo spettacolo segna la riunione del team creativo del musical vincitore del Tony  The Band’s Visit, con musica e testi del vincitore del Tony Award David Yazbek e Erik Della Penna, un libretto del vincitore del Tony Award Itamar Moses e la regia del vincitore del Tony Award David Cromer.
Dead Outlaw è un musical cupamente esilarante e incredibilmente inventivo sulla bizzarra storia vera di Elmer McCurdy, fuorilegge diventato cadavere diventato celebrità. Mentre il corpo di Elmer vive avventure ancora più stravaganti nella morte di quanto avrebbe mai potuto sperare nella vita, lo spettacolo esplora la fama, il fallimento e il significato – o, l’assoluta insensatezza – dell’eredità. Morire non è un motivo per smettere di vivere la vita al massimo…
Il cast, che riprende i ruoli già interpretati nell’off-Broadway, include Andrew Durand nel ruolo di Elmer McCurdy, Jeb Brown nel ruolo del capobanda/Jarrett, Eddie Cooper nel ruolo del medico legale Johnson, Dashiell Eaves nel ruolo di Louis/Charles Patterson, Julia Knitel nel ruolo di Helen/Maggie, Ken Marks nel ruolo di George, Trent Saunders nel ruolo di Andy Payne, Thom Sesma nel ruolo del medico legale Noguchi, con Emily Fink e Max Sangerman come sostituti.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su “Dead Outlaw” è a Broadway

In anteprima a maggio “Pinocchio Musical”

La Compagnia Bit e Dpm Produzioni presentano la nuova produzione “Pinocchio Musical“, opera originale.
La fiaba Italiana che ha incantato il mondo intero, adattata per il teatro musicale da Melina Pellicano (autrice e regista) con le musiche di Stefano Lori e Marco Caselle, annuncia le anteprime a Maggio 2025 e il tour ufficiale da gennaio 2026. Il romanzo di Collodi prenderà vita in uno spettacolo che intende conquistare grandi e piccini.
Il Gatto e la Volpe vedranno in scena Michele e Stefano Manca del duo comico Pino e gli Anticorpi, mentre Pinocchio e Lucignolo saranno due bambini, due piccoli attori professionisti. E poi Geppetto, la Fata Turchina, Mangiafuoco e i tantissimi colorati personaggi della favola originale come il Grillo parlante
Nella Collodi di fine inverno fa ancora tanto freddo, anche se, timidamente, gli alberi cominciano a germogliare. Da qualche parte, qualcosa di magico sta per accadere, c’è una luce accesa nella notte, è la vita stessa che sta per rinascere, e Pinocchio ne è il simbolo.
Non è la storia di un re, ma di un semplice pezzo di legno e del suo incredibile destino.
Quel pezzo di legno che capitò, non a caso, nelle mani di un uomo buono, ha incantato il mondo intero ed è un inno alla libertà e alla sua energia travolgente.

Anteprime Maggio 2025
9-10-11 Maggio Teatro Repower Assago (MI)
17 Maggio Auditorium della Conciliazione Roma
24-25 Maggio Teatro Politeama Genovese

Note di regia
Pinocchio è la rappresentazione della vita, pura e senza filtri. È caos, istinto, come l’infanzia che esplode di curiosità e voglia di scoprire il mondo. Ecco perché, sul palco, a interpretare il burattino ci sarà un bambino: proprio perché Pinocchio, come un bambino, rappresenta la forza primordiale di chi nasce libero, senza regole, e impara a fare i conti con i limiti, con la responsabilità, con il crescere.
Non è un caso che tutto nasca da un semplice pezzo di legno, materia viva, grezza, radicata nella terra. Il legno è un richiamo alla natura, alla trasformazione, alla spinta vitale che vuole diventare qualcosa d’altro, qualcosa o… qualcuno di nuovo. Pinocchio è tutto questo, un viaggio, tra errori, cadute e momenti di scoperta, in un mondo reale, fatto di povertà, lavoro e dignità. Una realtà difficile, popolata anche da uomini che, per sopravvivere, si aggrappano all’essenziale, ignorando gli altri e pensando solo al proprio tornaconto.
In questo contesto, è straordinario che il pezzo di legno capiti nelle mani di Geppetto, capace di trasformare la sua condizione misera in un atto creativo, di amore puro. Lui è tutto per Pinocchio: è il suo rifugio, la sua famiglia e darebbe tutto per suo figlio, la sua creatura. La bottega di Geppetto è un luogo magico, proprio perché umile. È da qui che nasce l’avventura di Pinocchio, creato da mani che non possiedono nulla, ma che sanno dare vita.

COMPAGNIA BIT e DPM Produzioni
presentano
Pinocchio Musical
dal romanzo di Carlo Collodi
scritto e diretto da Melina Pellicano
musiche e liriche di Stefano Lori e Marco Caselle
Coreografie Melina Pellicano
Direzione di produzione Chiara Marro
Produzione: DPM Produzioni Srls
Organizzazione generale e Marketing Italia Show

IL CAST
Pinocchio – Theo Caselle/Andrea Tartaull
Geppetto – Salvo Montalto
Il Gatto – Michele Manca
La Volpe – Stefano Manca
Fata Turchina – Noemi Garbo
Mangiafuoco – Marco Caselle
Grillo – Andrea Zuliani
Mastro Ciliegia/Omino del Carro – Stefano Saccotelli
Fata Turchina Bambina Bianca Galati/Vittoria Gervasi
Lucignolo Francesco De Tullio/Andrea Fratoni
Lumaca – Luisa Trompetto
Corvo – Maurizio Misceo
Medoro e ensemble – Leonardo Pesucci
Civetta e ensemble – Stefania Meneghini
Ensemble – Antonino Moltalbano
Ensemble – Alessio Ruzzante
Ensemble – Francesca Canova
Ensemble – Roberta Pipoli
Ensemble – Alessandro Varano/Tommaso Calvi
Ensemble – Giovanni Pellicciari/Lorenzo Troni

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su In anteprima a maggio “Pinocchio Musical”

È morto lo scrittore e compositore William Finn

William “Bill” Finn, l’acclamato scrittore e compositore dei musical “Falsettos“, “The 25th Annual Putnam County Spelling Bee” e “A New Brain“, è morto lunedì 7 aprile a seguito di una lunga malattia. Aveva 73 anni.
Nato il 28 febbraio 1952 a Natick, Massachusetts, e cresciuto in una famiglia ebraica conservatrice, Finn ha vinto due Tony Award: Miglior Libretto Musicale e Miglior Colonna Sonora Originale per il musical Falsettos, a tema AIDS. Iniziò a creare quella che sarebbe diventata la sua opera più rappresentativa ancor prima dell’inizio degli anni della peste. Alla fine degli anni ’70 scrisse il musical in un atto Off Off Broadway “In Trousers“, incentrato su un uomo gay di nome Marvin che affronta la propria omosessualità.
Finn e James Lapine svilupparono nel 1998 il musical che sarebbe stato intitolato A New Brain, basato sull’esperienza di pre-morte di Finn in seguito a un intervento chirurgico al cervello. Il musical è stato ripreso nel 2015 in una produzione Off-Broadway di City Center Encores! con Jonathan Groff.
Il compositore e il regista si sono riuniti di nuovo nel 2005 per il popolarissimo The 25th Annual Putnam County Spelling Bee, un musical che racconta la storia di studenti di scuola elementare che gareggiano nel concorso omonimo. Il musical ha vinto due Tony Award nel 2005 (Miglior Libretto di un Musical e, per Dan Fogler, Miglior Attore Protagonista in un Musical). È stato candidato come Miglior Musical, Miglior Regia per Lapine, Miglior Colonna Sonora Originale per Finn e Miglior Attrice Protagonista in un Musical per Celia Keenan-Bolger.
Finn e Lapine hanno sviluppato un quarto musical, “Little Miss Sunshine“, basato sul film del 2006, che ha debuttato al La Jolla Playhouse in California nel 2011 e poi Off Broadway nel 2013.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su È morto lo scrittore e compositore William Finn

Il musical con le canzoni di Bob Dylan torna a Londra!

Girl from the North Country” tornerà all’Old Vic in estate per un breve periodo. Si tratta del teatro dove lo spettacolo, scritto e diretto da Conor McPherson, ha avuto la sua prima mondiale nel 2017, prima di vincere i Tony e gli Olivier Award. Come si ricorderà, il musical vede una compagnia di 23 attori e musicisti eseguire musiche di Bob Dylan.
Matthew Warchus, direttore artistico dell’Old Vic, ha affermato:””Non è esagerato dire che questa produzione ha svolto un ruolo importante nel ridefinire cosa può essere il teatro musicale, offrendo una storia di amore, perdita e speranza che ha avuto risonanza in lungo e in largo. Quando ho scoperto questo progetto per la prima volta, mi è sembrato irripetibile: la combinazione delle canzoni di Bob Dylan e della scrittura di Conor McPherson è davvero straordinaria e completamente indimenticabile”.
Il ritorno a casa della produzione avrà luogo dal 24 giugno al 23 agosto 2025, con “prima” ufficiale il 9 luglio.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Il musical con le canzoni di Bob Dylan torna a Londra!

A Broadway “Pirates! The Penzance Musical”

Ramin Karimloo, Jinkx Monsoon e David Hyde Pierce guidano la ciurma in “Pirates! The Penzance Musical“,  rivisitazione di The Pirates of Penzance, realizzata dal Roundabout a Broadway. Scott Ellis (Doubt; Kiss Me, Kate) dirige e Warren Carlyle (Harmony; Kiss Me, Kate) coreografa  un nuovo adattamento di Rupert Holmes (The Mystery of Edwin Drood), direzione musicale di Joseph Joubert (Caroline, or Change) e orchestrazioni di Joubert e Daryl Waters (Memphis).
La nave pirata di Gilbert & Sullivan attracca a New Orleans in questa visione jazz-blues del classico che piace al pubblico, in una stravagante e intelligente scorribanda che sfrigola con ritmi caraibici e un tocco del Quartiere Francese. Con il Maggiore Generale scioglilingua, il Re Pirata agitatore, giovani amanti inediti, figlie audaci, pirati senza scrupoli e poliziotti veloci, a bordo c’è un carico di delizie della commedia musicale che stupirà sia i principianti che gli appassionati di G&S.
Il musical è in scena al Todd Haimes Theatre dal 4 aprile al 27 giugno, con “prima” ufficiale il 24 aprile.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su A Broadway “Pirates! The Penzance Musical”

Torna “Flashdance”! Le audizioni

Al via le audizioni per la nuova versione italiana di “FLASHDANCE – il musical, in scena solo a Milano, al Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni da ottobre 2025.
Pre-selezione video fino a domenica 11 maggio su heart-social.com, audizioni in presenza, call back e final dal 26 al 29 maggio per i performer selezionati. Si cercano performer per ruoli, sostituti ed ensemble.
Lo spettacolo, basato sull’omonimo film Paramount Picture con la sceneggiatura di Tom Hedley e Joe Eszteraas, il soggetto di Tom Hedley e presentato grazie a un accordo con NORDISKA ApS Copenhagen, sarà diretto da Mauro Simone, con le coreografie di Giorgio Camandona e la direzione musicale di Andrea Calandrini, con la produzione esecutiva di Compagnia della Rancia e in collaborazione con heArt.

Tutti i dettagli a questo link

Altre audizioni aperte

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Torna “Flashdance”! Le audizioni

Arriva nei cinema PINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII

Nel 1971 i Pink Floyd, in rampa di lancio verso la consacrazione mondiale, furono la prima band a suonare a Pompei. Quel live diventò un leggendario film e un disco live imperdibile, due imprescindibili oggetti di culto che oggi rivivono!
Dal 24 al 30 aprile sarà nei cinema “PINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII“, l’epocale film concerto del 1972 diretto da Adrian Maben. In Italia la distribuzione nelle sale è un’esclusiva Nexo Studios. Trafalgar Releasing e Sony Music Vision distribuiranno il film concerto in cinema selezionati e IMAX a livello internazionale.
Il 2 maggio uscirà per la prima volta come album live completo PINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII (Legacy Recording / Sony Music). Nel tempo, infatti, sono uscite varie registrazioni e pillole dell’iconico concerto, ma mai una versione completa ufficiale e mai in Dolby Atmos e vinile. PINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII sarà disponibile in versione rimasterizzata su CD, Audio Digitale, in Dolby Atmos e in vinile.
Rimasterizzato digitalmente in 4K dalla pellicola originale in 35 mm, con audio restaurato e mixato da Steven Wilson, il film PINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII arriva sul grande schermo proponendo la versione definitiva di questo pioneristico capolavoro.
Il film documenta ciò che i Pink Floyd facevano prima di diventare dei giganti delle classifiche su entrambe le sponde dell’Atlantico, dove la loro musica è tuttora celebrata. Ambientato tra le rovine dell’antico anfiteatro romano di Pompei, questo film unico e coinvolgente riprende i Pink Floyd mentre eseguono un concerto intimo e senza pubblico. Girato nell’ottobre del 1971, Pink Floyd At Pompeii è stato il primo concerto dal vivo tenutosi a Pompei e contiene i brani fondamentali “Echoes”, “A Saucerful of Secrets” e “One of These Days”. Le immagini dell’anfiteatro, catturate sia di giorno sia di notte, amplificano la magia della performance. Il film include inoltre rari filmati dietro le quinte dell’inizio della lavorazione di The Dark Side of the Moon negli Abbey Road Studios.
Nick Mason ha dichiarato: «Pink Floyd: Live At Pompeii è un documento raro e unico della band che si esibisce dal vivo nel periodo precedente a The Dark Side Of The Moon».
Il film è stato meticolosamente restaurato, fotogramma per fotogramma, a partire dal negativo originale da 35 mm, scoperto in cinque barattoli etichettati in modo dubbio negli archivi dei Pink Floyd. Questa svolta epocale ha portato alla luce la stessa pellicola che è passata attraverso le cineprese durante quei giorni afosi tra le rovine di Pompei, più di 50 anni fa. Guidato da Lana Topham, direttore del restauro dei Pink Floyd, il team aveva il compito di preservare l’integrità e la bellezza dell’immagine originale. Il film è stato scansionato in 4K utilizzando tecniche avanzate per garantire la massima nitidezza dei dettagli. I colori sono stati esaltati e ogni fotogramma è stato meticolosamente rivisto e riparato, mantenendo un aspetto naturale e vivido con aggiustamenti minimi della grana.
«Dal 1994 ho cercato le sfuggenti riprese originali di Pink Floyd At Pompeii, quindi il recente ritrovamento del negativo originale da 35 mm del 1972 è stato un momento molto speciale – ha affermato Lana Topham, Direttore del restauro dei Pink Floyd – La nuova versione restaurata presenta il primo montaggio completo di 90 minuti, combinando il montaggio sorgente di 60 minuti della performance con i segmenti aggiuntivi del documentario degli Abbey Road Studios di poco successivo».
Il film presenta anche una qualità audio straordinaria, con un nuovo missaggio per le sale di Steven Wilson in 5.1 e Dolby Atmos che esalta la profondità e la chiarezza del film, preservando l’autenticità e lo spirito della versione originale del 1972. L’obiettivo di Wilson era quello di rimanere fedele a come la band avrebbe suonato in quei giorni di caldo torrido del 1971.
«Da quando mio padre mi ha fatto il lavaggio del cervello suonando The Dark Side of the Moon a ripetizione, i Pink Floyd sono stati il mio gruppo preferito. Sono i miei “Beatles”, profondamente radicati nel mio DNA musicale – ha dichiarato Steven Wilson – Ho visto per la prima volta Pompei da una copia sgranata in un cinema locale. Mi ha fatto un’impressione incredibile, con la sua musica rock libera ed esplorativa fatta da quattro musicisti che sembravano incarnare la nozione di intellettuale “cool”. È stato un onore remixare la colonna sonora per accompagnare l’incredibile restauro del film di Lana Topham, che sembra essere stato girato ieri».
Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII è presentato da RM Productions e diretto da Adrian Maben. È prodotto esecutivamente da Reiner Moritz e Michelle Arnaud. Sony Music Vision è il distributore internazionale.

© Musical.it

Posted in News | Commenti disabilitati su Arriva nei cinema PINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII

Gianmarco Tognazzi: “Perché io e Gassmann ci siamo separati”

“Ci siamo sciolti dopo nove anni di lavori in coppia, perché oramai sembrava che o lavoravamo insieme o non esistevamo individualmente”: Gianmarco Tognazzi lo ha detto in un’intervista a Leggo, parlando del rapporto col collega Alessandro Gassmann (protagonisti in scena nella stagione 2000/2001 del musical A qualcuno piace caldo). Poi ha aggiunto che “l’idea di formare la coppia era stata nostra e certo non era poi così difficile pensare a una nuova coppia Gassman-Tognazzi… Ma eravamo arrivati al punto che non si poteva fare nulla se non stavamo insieme. Questo no, non andava bene, non è che eravamo Ric & Gian… E allora ci siamo separati, anche se non sono poi mancate occasioni per tornare a lavorare insieme“.
Sul rapporto artistico col fratello, invece, ha detto: “Con Ricky ho fatto il primo episodio del suo ‘Piazza Navona’ prodotto per la Rai e anche il ‘Pietro Mennea’ sempre per la tv e precedentemente il film ‘Io no’. Ma non lavoriamo ossessivamente insieme, non è obbligatorio che il fratello ci sia sempre…“. Oltre al mestiere dell’attore, nella vita di Tognazzi c’è anche altro: la sua “Tognazza”, l’azienda vitivinicola nata da un’idea di Ugo Tognazzi per l’autoproduzione e le occasioni conviviali fra parenti, amici e colleghi del mondo del cinema. Un progetto che poi lui ha deciso di portare avanti. (fonte: liberoquotidiano.it)

© Musical.it

Posted in Gossip | Commenti disabilitati su Gianmarco Tognazzi: “Perché io e Gassmann ci siamo separati”