Traguardo importante per “Could We Start Again?” che Domenica 23 febbraio alle ore 21 celebrerà la sessantesima puntata. L’ospite, d’eccezione come si conviene a tale appuntamento, sarà Enzo Iacchetti. Impegnato nelle repliche del fortunato musical “Tootsie“, tratto dalla celebre pellicola con Dustin Hoffman e diretto da Massimo Romeo Piparo, il celebre attore e showman ci parlerà di questo e dei tanti successi che hanno costellato la sua carriera al cinema, a teatro e in tv, tra aneddoti e curiosità, con una particolare attenzione per il suo rapporto con il teatro musicale che l’ha visto protagonista di tanti show, da The Producers a Il Vizietto.
Tootsie è in scena al Sistina di Roma fino al 23 febbraio, dal 14 al 16 marzo sbarcherà a Reggio Emilia, Teatro Valli, per poi concludere la tournée al Verdi di Firenze dal 21 al 23 marzo e 28 al 29 marzo 2025 al Teatro Colosseo di Torino.
Condurranno il programma il presentatore Andrea Celeghin, la blogger Sonia Bisceglia l’autore Franco Travaglio e il critico teatrale Roberto Mazzone.
L’appuntamento per tutti gli appassionati è sulla pagina web della trasmissione, sul sito ufficiale e sulla pagina YouTube ufficiale.

Could We Start Again è un web-show che riflette sul teatro musicale italiano e internazionale, coinvolgendo i più grandi artisti e creativi in un programma rivolto agli appassionati come al grande pubblico.
Enzo Iacchetti è attore, comico, cantante, musicista, regista e conduttore televisivo.
Inizia da bambino a recitare nella compagnia filodrammatica “Piero Monaco” del suo paese. Tra il 1968 e il 1973 fonda due gruppi musicali che spopolano nella provincia di Varese: I Taps (beat) e I Tuicc (cabaret).
Nel 1979 comincia la professione di attore comico al Derby Club di Milano, che in quegli anni era la culla del cabaret. Fino al 1986 frequenta il locale con assiduità, mettendo in scena spettacoli con I Gatti di Vicolo Miracoli, Giobbe Covatta, Giorgio Faletti, Francesco Salvi, Walter Valdi, I Gufi, Diego Abatantuono, Zuzzurro e Gaspare.
TEATRO
È protagonista di due farse di Dario Fo, Gli imbianchini non hanno ricordi e L’uomo nudo e l’uomo in frac, per la regia di Arturo Corso e lo stesso Fo, in tournée per due stagioni (1989/1990); Troppa salute, spettacolo di cabaret che conta a oggi più di 500 repliche, scritto, diretto e prodotto da Iacchetti, che firma anche le musiche (1991); Don Chisciotte e suo cugino, regia di Daniele Sala, replicato per tre stagioni (1992/1993); Puccini Music Comic Show, con Antonio Albanese, regia di Daniele Sala (90 repliche, 1993); Gulliver, monologo per voce e fiati tratto dal romanzo di Jonathan Swift, di cui è autore (1993); Il colore del miele, spettacolo di teatro-canzone con quartetto d’archi e pianoforte, scritto con Francesco Freyrie, regia di Daniele Sala, musiche di Iacchetti (1993); … e fuori nevica!, commedia di cui scrive il soggetto, portata in scena con successo da Vincenzo Salemme con migliaia di repliche (1994); Il grande Iac, scritto con Francesco Freyrie, regia di Daniele Sala, voce fuori campo di Ferruccio Amendola, musiche di Iacchetti (140 repliche, 1998); Risate al 23° piano, di Neil Simon, prodotto da Iacchetti (99 repliche, 1999/2000); Provaci ancora Sam, di Woody Allen, regia di Massimo Navone, prodotto da Iacchetti (due stagioni di repliche, 2001/2002); Conduce il Festival Gaber di Viareggio, dove canta con Enzo Jannacci, Lucio Dalla, Francesco Guccini e tanti altri… (2004/2012); Solo con un cane, testo e musiche di Iacchetti, regia di Massimo Navone, in onda anche sulla Televisione della Svizzera Italiana (2005); Un virus nel sistema, di Richard Strand, regia di Massimo Navone, prodotto da Iacchetti (2005); The Producers, musical di Mel Brooks, regia di Saverio Marconi (2005/2006); Niente progetti per il futuro, scritto e diretto da Francesco Brandi, con Giobbe Covatta (2009/2010); Chiedo scusa al signor Gaber, 150 concerti con un quintetto, 12 dei quali eseguiti con l’Orchestra ICO della Magna Grecia, l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, l’Orchestra Toscanini di Parma, l’Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis di Pordenone. Lo spettacolo è scritto, diretto e prodotto da Iacchetti (2010/2015); Il Vizietto – La Cage Aux Folles, musical di Jerry Herman e Harvey Fierstein, con Marco Columbro, regia di Massimo Romeo Piparo (due stagioni di repliche e successi, 2012/2013); Stavolta le Fiabe…, voce narrante in Pierino e il lupo e Lo schiaccianoci, accompagnato dai Filarmonici di Busseto (2013); Produce il “diversamente musical” Come Erika e Omar – È tutto uno show, di cui firma la regia insieme ad Alessandro Tresa (2014); Matti da slegare, con Giobbe Covatta, regia di Gioele Dix (132 repliche, 2016/2017); Intervista confidenziale (La storia di un ragazzo che voleva volare in alto ma soffriva di vertigini), scritto e prodotto da Iacchetti (2016/2017); Libera nos Domine (2018)
TELEVISIONE
Sportacus, programma cult su Odeon TV, di cui è autore, con Giobbe Covatta, Francesco Paolantoni e Stefano Sarcinelli, regia di Massimo Martelli, musiche di Iacchetti (1987); Tiramisù, Raidue, con Fabio Fazio, regia di Giancarlo Nicotra (1988); Fate il vostro gioco, Raidue, con Fabio Fazio, regia di Giancarlo Nicotra (1989); Banane, Tele Monte Carlo (1989); Maurizio Costanzo Show, Canale 5 (dal 1990 a oggi Enzo è stato ospite di 187 puntate); Dido…menica, Italia 1, con Zuzzurro e Gaspare (1993); Striscia la notizia, Canale 5 (dal 1994 al 2017); La stangata – Chi la fa l’aspetti!, Canale 5, con Lorella Cuccarini (1995); Quei due sopra il varano, Canale 5, sit-com di grande successo, con Lello Arena, scritta da Antonio Ricci (1996); Come quando fuori piove, film per la Tv con Vanessa Gravina, regia di Bruno Gaburro (1996); Da cosa nasce cosa, film per la Tv scritto e diretto da Andrea Manni (1996); Titolo, Canale 5, 60 puntate di striscia comica per la regia di Andrea Manni, scritte e prodotte da Iacchetti (1999); Quelli che… il calcio, Raitre, inviato del programma di Fabio Fazio (1998/2001); Il mammo, Canale 5, sit-com con Natalia Estrada (2004/2007); Iacchetti Night Show, programma per la Televisione della Svizzera Italiana, di cui è autore (2004); Benedetti dal Signore, Canale 5, miniserie con Ezio Greggio (2008); Medici miei, Italia 1, sit-com con Giobbe Covatta (2008); Marameo, film per la Tv scritto e diretto da Rolando Colla, andato in onda sulla Televisione della Svizzera Italiana (2008); Occhio a quei due, Canale 5, film Tv con Ezio Greggio e Antonia Liskova (2009); Velone, Canale 5, programma di Antonio Ricci (2010)
CINEMA
Oro, con Franco Nero e Vittoria Belvedere, regia di Fabio Bonzi (1992); Avere o leggere?, regia di Carlo Sarti (1998); Svitati, regia di Ezio Greggio, con Mel Brooks (1999); Tifosi, film a episodi con Massimo Boldi, Christian De Sica, Diego Abatantuono, Maurizio Mattioli e Diego Armando Maradona, regia di Neri Parenti (1999); La grande prugna, regia di Claudio Malaponti (1999); Mari del Sud, regia di Marcello Cesena, cameo (2001); Aida degli alberi, film d’animazione italiano diretto da Guido Manuli, in cui doppia il personaggio di Kak (2001); Il segreto del successo, commedia di cui scrive il soggetto, con Malandrino e Veronica, regia di Massimo Martelli (2002); In questo mondo di ladri, regia di Carlo Vanzina (2004); I giorni perduti, con Giancarlo Giannini, regia di Bruno Gaburro (2006); Pazza di te, con Simona Samarelli, cortometraggio scritto, prodotto e diretto da Iacchetti, che firma anche le musiche, inserendo un brano di Lucio Dalla (2007); L’ultimo Crodino, con Ricky Tognazzi, regia di Umberto Spinazzola (2009); Prima della felicita, con Giancarlo Giannini, regia di Bruno Gaburro (2010); Ribelle – The Brave, film d’animazione diretto da Mark Andrews e Brenda Chapman, in cui doppia il personaggio di Lord Macintosh (2012); Mi rifaccio vivo, regia di Sergio Rubini (2013); Un fantastico via vai, regia di Leonardo Pieraccioni (2013); Nuovo Ordine Mondiale, regia di Fabio Ferrara e Marco Ferrara (2015).
© Musical.it