Addio a Roberto De Simone

News

Scritto da: Redazione • 7 Aprile 2025
Sei in:  / Home / News / Addio a Roberto De Simone

Musicologo, compositore, regista, antropologo, studioso delle tradizioni popolari, intellettuale europeo: Napoli perde il genio musicale di Roberto De Simone, scomparso a 91 anni tra gli affetti familiari nella sua grande casa rifugio di Via Foria.
Non sarebbe lo stesso, oggi, il racconto di Napoli, se nel 1967 il maestro formatosi al Conservatorio di San Pietro a Majella, non avesse fondato e forgiato la Nuova Compagnia di Canto Popolare: una rivoluzione che unirà musica alta e popolare nata dall’incontro dello studioso di culture arcaiche meridionali con Eugenio Bennato, Giovanni Mauriello, Peppe Barra, Patrizio Trampetti, Fausta Vetere, Carlo D’Angiò.
Fu un successo notevolissimo, anche internazionale.
Il 7 luglio 1976 l’opera Gatta Cenerentola, ispirata ad una fiaba di Basile, debutta al Festival dei due Mondi di Spoleto. “Un melodramma nuovo e antico nello stesso tempo come nuove e antiche sono le favole nel momento in cui si raccontano”, definì l’autore il suo capolavoro. Villanelle, moresche, tammurriate, musica colta, un napoletano senza tempo: lo spettacolo diventa cult, trascinato dall’entusiasmo dei giovani che negli anni ’70 affollavano i teatri.
Ma De Simone, che non ha mai lasciato Napoli dove era nato alla Pignasecca, il 25 agosto del 1933, è stato anche molto altro: direttore artistico del Teatro San Carlo dal 1981 al 1987 (ma non lesinò critiche alla nuova acustica del Massimo) ha contribuito alla riscoperta del Settecento napoletano. Vastissima la sua produzione, dal Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini (1985) a Eleonora (1999) per il bicentenario della Rivoluzione partenopea.
Ha firmato regie nei maggiori teatri internazionali, da Mozart a Rossini. Il suo Flauto magico inaugurò La Scala nel 1990. Tra i suoi titoli, L’Opera Buffa del Giovedì Santo (1980), Cholera (2003), Il Re bello (2004), Là ci darem la mano (2007), Pergolesi in Olimpiade (2011). Nel 1995 è direttore emerito del Conservatorio di San Pietro a Majella, tre anni dopo Accademico di Santa Cecilia. Il primo cavalierato arriva dalla Repubblica Francese, nel 2019 è nominato Cavaliere di Gran Croce da Mattarella. (Fonte: ANSA)

© Musical.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER, Resta aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del musical.

©2025 MUSICAL.IT - P.I. e C.F. 01262820432