Il 28 marzo, Ariana Grande (Hairspray Live!, Wicked) ha pubblicato eternal sunshine deluxe: brighter days ahead, la nuova versione dell’ultimo album di cui, a ottobre 2024, era uscita una versione contenente la registrazione live di alcuni brani. Quest’ultima deluxe aggiunge 9 brani alle 13 tracce dell’originale, di cui 6 completamente inediti, e arriva insieme a brighter days ahead, uno short film di 26 minuti che si ispira a Se mi lasci ti cancello di Michel Gondry (2004). Nel cortometraggio, Ariana Grande veste i panni di Peaches che, anziana, decide di recarsi alla Brighter Days, Inc. per rivivere un’ultima volta alcuni ricordi prima di cancellarli.
Oltre all’arte c’è di più: i fan concordano sul fatto che il cortometraggio e eternal sunshine deluxe: brighter days ahead raccontino un lato più intimo e personale di Ariana Grande, legato al divorzio da Dalton Gomez (sposati dal 2021 al 2024) e la nuova relazione con la co-star di Wicked, Ethan Slater. Oltre a renderla un’attrice nominata agli Oscar 2025, l’esperienza di Wicked ha cambiato profondamente anche la vita personale di Ariana Grande che ha conosciuto sul set Ethan Slater, se n’è innamorata e ha deciso di separarsi dal marito. Allo stesso modo, Slater ha attraversato una separazione durante le riprese di Wicked e la storia tra i due colleghi ha inevitabilmente fatto notizia quando è uscita allo scoperto, nel luglio 2023.
Di questo e molto altro sembra parlare Ariana Grande nel suo nuovo album. Tra le canzoni più esplicite c’è “Twilight Zone” in cui la cantante riflette sulla sua passata relazione con Dalton Gomez, arrivando persino a chiedersi se sia stata reale o solo un’illusione. Allo stesso modo, in “Past Life”, in cui analizza le difficoltà emotive di lasciarsi una storia passata alle spalle, come se fosse in un’altra vita, e continuare lungo il proprio percorso, smettendo di porsi domande su ciò che è stato.
Allo stesso modo, il cortometraggio ci guida in un percorso simbolico che rappresenta il processo di guarigione e crescita che Ariana Grande intraprende. Prima l’anziana Peaches osserva i video di se stessa bambina (veri filmati vintage di Ariana), poi segue il percorso di maturazione tra l’esibizione di “Dandeleon”, passeggia in una casa allagata mentre canta “We Can’t Be Friends” e viene rapita dagli alieni in “Supernatural”. Nella scena successiva, uno scienziato pazzo ricompone Ariana Grande come una moderna Frankenstein e lei canta “Hampstead”, il brano che su tutti, sembra essere dedicato a Ethan Slater.
Hampsted è infatti il quartiere a nord di Londra in cui Ariana Grande ha abitato durante le riprese di Wicked e la cantante torna in questo brano ai momenti trascorsi insieme a Ethan Slater durante quel periodo, cantando: «Ho lasciato il mio cuore in un pub ad Hampstead / E ho perso la testa in senso buono / Ho buttato via la mia reputazione ma ci ho risparmiato altro dolore». Il brano è quindi una dedica d’amore, ma anche una rivendicazione nei confronti delle critiche subite, perché nessuno, canta Ariana Grande, sa davvero cos’è successo in quel momento della loro vita. Si chiude il sipario e riappare una Ariana Grande bambina: «Sai? Qualcuno ha detto che dovremmo vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo» scherza lei, ridendo e, in qualche modo, dando ancora più valore alla scelta dell’Ariana Grande adulta di seguire il proprio cuore. (Fonte: cosmopolitan.com di Anna Carla Zucca)

© Musical.it