Riparte quesa sera, 3 gennaio, da Albenga (SV) il nuovo tour di “Ciao Amoe Ciao Tenco e Dalida tra musica e amore“, piccolo gioiello made in Italy scritto e diretto da Piero Di Blasio e nato da una idea di Luca Notari e Stefania Fratepietro (albenganese di nascita) protagonisti in scena e produttori dello spettacolo per MediterrArea. In scena con loro al pianoforte il Maestro Dino Scuderi e al contrabbasso il Maestro Ermanno Dodaro. Quest’anno la produzione vede anche l’affiancamento collaborativo della Etherea Omnis diretta da Andrea Rizzoli. Lo spettacolo narra dell’ultimo anno di vita del grande compositore ligure, del suo incontro con la Diva francese, la loro storia d’amore e la partecipazione a quella fatidica edizione del Festival di Sanremo del 1967.
E’ un musical a tutti gli effetti, dove le canzoni di Luigi Tenco raccontano la storia e gli eventi che si susseguono. In scena solo 4 artisti: i due protagonisti (Luca Notari e Stefania Fratepietro) che interpretano i ruoli del titolo e un pianista e un contrabbassista per dare forza e corpo a quelle melodie che molti hanno ben impresse nella memoria e nel cuore.
Il pubblico è immediatamente catapultato in quella serata del Festival sanremese dove oltre a Tenco ascolteranno e ricorderanno alcuni tra i più grandi rappresentanti della musica italiana: da Claudio Villa vincitore di quell’edizione del Festival, a Giorgio Gaber, Orietta Berti, Johnny Dorelli, Little Tony, Lucio Dalla, ecc..
Patrocinato del Comune di Sanremo, dalla Provincia di Imperia e dal Casinò di Sanremo, e con l’approvazione della Famiglia Tenco, ha avuto il suo debutto, dopo alcune anteprime romane, il 5 aprile del 2012 presso il Teatro del Casinò di Sanremo (luogo in cui in quegli anni si svolgeva il Festival) registrando sin da subito un sold out di presenze e un pubblico in visibilio che ha tributato ai due protagonisti applausi per più di 10 minuti consecutivi trasformando una serata di ricordi in qualcosa di magico.
Le date del tour 2020 nella nostra sezione “Spettacoli“
NOTE DI REGIA
Una canzone mai realmente cantata. Un amore troppo chiacchierato e poco vissuto. Uno sparo. Comincia così lo spettacolo “Ciao amore, ciao”. Dalla fine, ma senza analizzarla. Non è un’arringa sulle cause della morte di Luigi Tenco. Non è un’apologia del cantautore scomparso e, tantomeno, non è un recital. È un musical a tutti gli effetti. Anche se preferisco chiamarlo “prosa con musiche”. La parola è fondamentale in questo spettacolo, anche perché, molto spesso, le parole sono mutuate dallo stesso Tenco. Parole profonde e dirette che lasciano poco spazio all’interpretazione. Certamente la musica non fa da contorno, anzi. Come nella migliore tradizione del musical anglosassone, la colonna sonora dello spettacolo, eseguita dal vivo e interamente composta di canzoni del cantautore ligure, non solo descrive le varie scene, ma ne porta avanti la narrazione, ci racconta una storia d’amore. E si, perché con questo spettacolo vogliamo raccontare una storia d’amore. E non ci importa se gli amanti si chiamano Tenco e Dalida. Quello che ci interessa è come si conoscono, come si scoprono, come si amano e come, alla fine, si lasciano. La spettacolo rievoca una vicenda reale. Ma badate bene che ho detto “rievoca”, non ripropone o rappresenta. Infatti con questo spettacolo vogliamo tratteggiare gli aspetti più importanti di due grandi personaggi, ma non farne una copia conforme che potrebbe risultare pedissequa e priva di idee. Noi rappresentiamo l’essenza dei personaggi, non i personaggi stessi.
Anche per questo motivo, la maggior parte dei brani dello spettacolo sono splendidamente arrangiati dal Maestro Emiliano Begni. Come dicevo, raccontiamo una storia, scandita dai momenti salienti di quel fatidico Sanremo ’67
Luigi Tenco (Luca Notari) è già un musicista apprezzato e “rivoluzionario” (non dimentichiamoci che la storia si apre nel 1967, un anno prima dello storico periodo di contestazioni sociali). Nel febbraio di quello stesso anno, viene chiamato a Roma da Nanni Ricordi, proprietario della storica casa discografica RCA. La proposta è allettante: il festival di Sanremo. Ma non è allettante per il luogo, di per se non gradito a Luigi, ma per la compagna che lo avrebbe affiancato su quel prestigioso palco: Dalida (Stefania Fratepietro).
Un anno insieme. Tra Roma e Parigi, tra alti e bassi, tra amori presunti, dichiarati e non corrisposti. I luoghi sono sempre stilizzati, le scenografie mai descrittive. Ogni ambiente deve poter essere la storia di ognuno di noi. Ogni spettatore deve potersi sentire Luigi o Dalida. Le canzoni, il punto focale della loro vicenda. Conosciamo Luigi attraverso le sue stesse parole. Sappiamo come vede la gente e come la gente vede lui (Io sono uno). L’incontro con Dalida è casuale e maledettamente forte. Lei è bella e algida. Lui la crede viziata e snob, ma la bella francese gli spiega che non è proprio così (Un giorno dopo l’altro). Nasce qualcosa tra i due, qualcosa di non esattamente chiaro. E allora Tenco prova a forzare un po’ la mano. La invita ad uscire… alle tre di notte (Se tu fossi una brava ragazza). La vita romana di Luigi, però, non va come si aspettava e al telefono, con la madre, cerca quel conforto che la distanza non gli permette, anche “mentendo” sul presente e sperando sul futuro (Vedrai, Vedrai). Cominciano i tormenti e le pene d’amore. Dalida è sposata, lui è innamorato… di un’altra donna. (Ho capito che ti amo, Come le altre, Più m’innamoro di te e meno tu mi ami). Il danno è fatto, irreparabile, ma la casa discografica non permette che si sappia della rottura della coppia, anzi ne dichiara l’imminente matrimonio, subito dopo il festival. Dalida è furiosa (Io si). La sera di capodanno, i due si presentano insieme alla casina Valadier, a Roma. Luigi è strano ed ubriaco, lei è fredda e distante. Tra gli auguri e le grida, si regalano un testamento d’amore. Di un amore diverso, già segnato, che solo loro potevano capire (Lontano, Lontano). Arriva finalmente il tanto atteso Sanremo (Ciao amore, Ciao), ma i giochi, per tutti, sono ormai fatti. L’amore, come l’uomo, nasce, cresce e muore. Poco importa chi lo ha ucciso, certo è che non esiste più. È finito.
Questo, e molto altro, è “Ciao amore, Ciao”, Tenco e Dalida, tra musica e amore.
Piero Di Blasio
© Musical.it