.. |
....... |
.. |
 |
.. |
|
.. |
 |
.. |
....... |
.. |
 |
.. |
........ |
.. |
 |
.. |
......... |
.. |
 |
.. |
......... |
.. |
 |
.. |
......... |
.. |
|
|
|
 |
 PINO INSEGNO: UN ATTORE E' COME PETER PAN
Dopo Claudio Insegno, Morena ha incontrato
il fratello Pino Insegno, protagonista al Sistina di "Un po'
prima della Prima".
Domanda. Ciao Pino, dopo il successo
della scorsa stagione teatrale con lo spettacolo "Insegnami a
sognare", sei tornato al teatro Sistina con un nuovo
lavoro teatrale "Un po' prima della Prima". Che effetto fa?
Risposta. Sono molto contento di ritornare al Sistina perché,
vedi, fin da piccolo ho sempre sognato di calcare le tavole del
palco di questo teatro ed ogni volta per me è una nuova
emozione, difficile da descrivere.
D. Ti faccio la stessa domanda che ho già fatto a tuo
fratello Claudio (Claudio Insegno regista dello spettacolo "Un
po' prima della prima", ndr): che cos'è "Un po' prima della
prima"?
R. Con questo nuovo spettacolo ho voluto realizzare un mio
sogno: mettere in scena persone che sapessero davvero ballare,
cantare e recitare. Persone, quindi, valide e brave. Inoltre in
questo show metto in scena il mio carattere e le mie paure. Vedi
"Un po' prima della Prima" altro non è che una divertente
intrusione nel dietro le quinte di un teatro durante la sera
della prima. Io sono un presentatore che, trafelato e
preoccupato, mi aggiro sul palcoscenico seguito da una schiera
di collaboratori. Stiamo per cominciare lo spettacolo quando
iniziano una serie infinita di guai da scene che mancano a
cantanti afoni.
D. Questo lo so perché tuo fratello Claudio me ne ha fatto
una minuziosa descrizione.
R. Ecco, tu puoi immaginare in che situazione disastrata mi
ritrovo. Preso dalla più totale delle disperazioni mi rivolgo al
pubblico seduto in platea dicendo più o meno così:"Bene,
signori, se volete potete richiedere il rimborso del biglietto
oppure possiamo giocare al Mercante in Fiera!" (Il Mercante in
Fiera è il gioco televisivo che Pino Insegno conduce tutti i
giorni su Italia Uno , ndr)".
D.
E poi cosa succede?
R. Veramente non te lo potrei dire però faccio uno strappo alla
regola. Ci sarà una sorpresa perché riuscirò a salvare lo
spettacolo grazie ai tecnici ed ai manovali che sveleranno un
inaspettato talento! Infatti scoprirò attrezzisti che cantano
magnificamente, agenti pronti a sostituire star internazionali,
direttori di palco in grado di recitare interi monologhi,
parrucchieri e truccatori degni dei migliori musicals di
Broadway ed amministratori divertenti come comici.
D. Questo spettacolo sorprende anche perché riesci a toccare
diversi generi teatrali.
R. Verissimo. Si passerà dall'avanspettacolo, alla goliardia
fino ad arrivare alla prosa ed, inoltre, interagirò con grandi
artisti che purtroppo non ci sono più. So quello che mi stai per
chiedere!
D. Ah, sì?!? E sarebbe?
R. Come riuscirò ad interagire con artisti scomparsi?
D. Esatto! Me lo dici?
R. No!
D. E te pareva! Tanto ho la domanda di riserva. Una delle
sorprese di questo spettacolo sei proprio tu perché con molta
disinvoltura balli e canti, giusto?
R. Esattamente. In questo nuovo lavoro ballo il tip tap e
canto diverse canzoni tra le quali quella che mi piace di più è
"Quando mi dici così" di Fred Bongusto.
D. Tu nasci artisticamente come attore. Che cos'è per te la
recitazione?
R. La recitazione è un gioco emozionale egoistico. Mi spiego
meglio. Se io do un sorriso ne devo avere indietro tanti quante
sono le persone venute a vedermi.
D. Ho capito. Chi è, invece, per te l'attore?
R. L'attore è un bambino. Un Peter Pan che gioca con se stesso e
vive emozioni.
D.
Tra le tue doti artistiche c'è anche quella del doppiaggio,
infatti sei un ottimo doppiatore. Qual è stato il tuo ultimo
lavoro?
R. Il mio ultimo lavoro di doppiatore è stato quello di dare la
voce a Diego, una tigre dai denti a sciabola, protagonista del
cartoon "L'Era Glaciale 2: Il Disgelo". Oltre a me, come
doppiatori, c'erano Claudio Bisio, Leo Gullotta, Lee Ryan e mia
moglie Roberta Lanfranchi e questo cartoon, attualmente nelle
sale cinematografiche, sta ottenendo un grande successo. Oltre a
questo lavoro ho doppiato anche uno dei protagonisti del film
"The Producers", Will Ferrell (interprete di Franz Liebkind, ndr).
D. Cosa bisogna fare per diventare un buon doppiatore?
R. Bisogna studiare molto recitazione, dizione e frequentare dei
corsi appositi. Inoltre serve molta versatilità.
D. Hai da poco finito di registrare la fiction "Lo Zio D'America
2" con Christian De Sica e Lorella Cuccarini. Che ruolo
interpreti?
R. In questa fiction, che andrà in onda in autunno, interpreto
il ruolo del "cattivo", Alfonso.
D. A proposito: Lorella Cuccarini il 5 maggio tornerà a
calcare le tavole del palcoscenico teatrale al Teatro della Luna
di Assago con il musical "Sweet Charity" (lo spettacolo resterà
in scena fino al 28 maggio, ndr). Le vorresti mandare un
messaggio?
R. Certamente! Lorella è una persona con un grande talento e
questo spettacolo sarà una bella prova per lei. La sua grande
forza è l'umiltà e l'impegno che mette in tutto quello che fa.
Pensa che, pochi giorni fa, l'ho chiamata al telefono e le ho
detto:"Ho saputo che stai per fare qualcosa di nuovo... Dolce
Cariti! Che sarebbe?". E lei è scoppiata a ridere. A parte gli
scherzi a Lorella va il mio più caloroso e sincero in bocca al
lupo da parte mia e di mia moglie Roberta.
D.
Siamo alla fine dell'intervista. Quali sono i tuoi progetti
futuri?
R. Tornerò a lavorare a breve con la Premiata Ditta -
registreremo sei puntate di un nuovo programma per la
televisione - e poi di nuovo teatro. Il 16 maggio al Teatro
Greco di Roma riprenderà "Cannibal il musical" prodotto da me e
da Renato Greco, con Claudio Insegno e i ragazzi dell'Accademia
"Corrado Pani". Lo spettacolo resterà in scena fino al 4 giugno.
L'intervista si conclude qui ed io ringrazio Pino Insegno per la
gentilezza e la disponibilità.

Morena Pompignoli
Le altre interviste di Morena:
- Claudio Insegno
- Natalia Titova
- Simone Di Pasquale - Stefano Di Battista
- Claudio Mattone - Vittorio Matteucci - Gigi Proietti - Gianluca Guidi - Gianfranco Phino - Fabrizio Angelini - Saverio Marconi - Francesca Taverni - Marta Belloni - Roberta Lanfranchi - Michel Altieri - Sabrina Marciano - Valeria Monetti
- Enrico Brignano - Luca Ward
-
Pietro Garinei
-
Fioretta Mari -
Giampiero Ingrassia -
Stefano De Sando -
Arturo Brachetti -
Alessandro Preziosi -
Patrick Rossi Gastaldi -
Peppe Vessicchio -
Federico Bellone -
Samantha Fantauzzi -
Francesco Capodacqua -
Raffaele Paganini -
Gigi D'Alessio
|
|
I file
multimediali di www.musical.it possono essere in formato
QuickTime, RealOne, Windows Media o Flash. Scarica gratuitamente
i 4 player per poter ascoltare e vedere i contenuti del sito
 
|
Le fotografie ed i
file audio/video
presenti su
www.musical.it
sono stati in larga parte ricavati da Internet,e quindi valutati
di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero
qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da
segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail
musical@musical.it
- che provvederà prontamente alla rimozione dei file utilizzati.
|
|
HOME |
PRENOTAZIONI |
MERCHANDISING
|
MUSICAL CLUB
E-MAIL |
ALBUM |
ON STAGE |
LINKS |
BACHECA |
BORSINO |
|
|
|