.. |
....... |
.. |
 |
.. |
|
.. |
 |
.. |
....... |
.. |
 |
.. |
........ |
.. |
 |
.. |
......... |
.. |
 |
.. |
......... |
.. |
 |
.. |
......... |
.. |
|
|
|

|
 UN
NUOVO MUSICAL DI GIANLUCA TERRANOVA
Debutterà il prossimo venerdì 8 aprile (con replica il giorno
successivo) al Teatro Politeama Greco di Lecce "Tito Schipa -
La Voce dal Paradiso", una commedia musicale scritta da
Gianluca Terranova (lo ricordiamo autore ed interprete di Caruso,
la storia di un mito), che ne sarà anche regista ed
interprete. Le musiche originali sono di Gregorio Goffredo
e dello stesso Terranova. Protagonista femminile sarà Sabrina
Picci. Le coreografie sono di Gariella Furlan Malvezzi,
i costumi di Micol Joanka Medda, le scene di Marco
Giacomazzi.
La
trama
Raffaele Schipa, meglio conosciuto come Tito, è in
Paradiso dove, ogni giorno, a mezzogiorno, canta volgendosi
verso la Terra.
Tito è tuttavia amareggiato perché, trascorsi ormai 40 anni in
Paradiso, ancora non possiede un paio di bianche ali, come gli
altri angeli, e di questo si lamenta con Dio, che pur ha un
debole per la sua voce e il suo talento.
Dio però gli spiega che solo gli angeli consapevoli della vera
ragione della loro “dimora” in Paradiso posseggono le ali; lo
invita pertanto a tornare sulla terra e, rivivendo la sua vita,
a scoprire chi ha tanto pregato per lui, fino a consentirgli di
giungere nel regno della Beatitudine eterna: se lo scoprirà,
riceverà le ali tanto bramate.
Il viaggio deve durare però solo ventiquattr’ore, perché, a
mezzogiorno del giorno successivo, come ogni giorno, Tito deve
cantare in Paradiso.
Giunto sulla terra, Tito rivive i momenti spensierati della sua
gioventù a Lecce, nei primi anni del ‘900, e poi quelli più
difficili, all’inizio della sua carriera, a Milano; ma
soprattutto rivive l’amore per la giovane Emilia, che, vittima
inconsapevole di un complotto ordito dalla sua amica, Vittoria,
e da suo padre con l’intento di screditare ai suoi occhi l’amato
cantante, prende i voti, ritirandosi in convento.
Tito, ignaro della perfida trama, crede che Emilia si sia fatta
suora per vocazione, e, superata la crisi amorosa, viaggia in
tutto il mondo conoscendo fama e grandi successi.
Giunge però il momento di tornare in Paradiso.
Al cospetto di Dio, Tito confessa di non aver scoperto chi lo ha
“raccomandato” a Lui; ma in quel momento Emilia gli si avvicina
e gli dona un paio di ali bianche nuove di zecca: lei ha pregato
per Tito, tutta la vita.
Tito è felice: ora può volare, tra gli altri angeli, in piena
libertà.
….. Dio gli ricorda che, giunto mezzogiorno, deve cantare la
canzone della domenica: “Ave Maria” .… poi, un po’ in imbarazzo,
gli chiede di impartirgli qualche lezione di swing!
Attenzione! La Fondazione ICO ed il Teatro Politeama Greco
di Lecce informano che in segno di partecipazione al
dolore per la scomparsa di Giovanni Paolo II, in esecuzione alle disposizioni
governative ed alla dichiarazione del lutto nazionale, lo
spettacolo dell'8 aprile è annullato. Il musical andrà in
scena sabato 9 alle ore 18 ed alle ore 21. |
Copyright ©2005 musical.it 01/04/2005, ore
12,00
|
|
I file
multimediali di www.musical.it possono essere in formato
QuickTime, RealOne, Windows Media o Flash. Scarica gratuitamente
i 4 player per poter ascoltare e vedere i contenuti del sito
 
|
Le fotografie ed i
file audio/video
presenti su www.musical.it
sono stati in larga parte ricavati da Internet,e quindi valutati
di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero
qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da
segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail
musical@musical.it
- che provvederà prontamente alla rimozione dei file utilizzati.
|
|
HOME | PRENOTAZIONI |
MERCHANDISING
| MUSICAL CLUB
E-MAIL |
ALBUM |
ON STAGE |
LINKS |
BACHECA |
BORSINO |
|
|
|