toscas.jpg (4784 byte) TOSCA

Tìziana Tosca Donati, ai più conosciuta come Tosca, nasce a Roma 30 anni fa. Eredita la passione per il canto dal padre. Ha un trascorso di pallavolista agonista: all'età di diciotto anni arriva infatti a giocare in serie B. Il suo approccio con la musica risale a 10 anni fa, quando cantando in un noto piano-bar romano viene notata da Renzo Arbore il quale la prende sotto la sua ala e la fa partecipare a tutte le sue trasmissioni in qualità di "vocalist". Esce quindi il suo primo album dal titolo " Tosca". Il successo non e immediato poiché l'artista ama cimentarsi in un repertorio molto raffinato e quindi di non facilissima presa sul pubblico. Inizia per Tosca un periodo d'intenso lavoro diviso tra concerti e collaborazioni con i più grandi cantautori italiani come Lucio Dalla con il quale si cimenta in un duetto dal titolo "Rispondimi". Il cantautore bolognese la invita poi a partecipare alla sua tournée nel 1994 in qualità di ospite. Nel frattempo Tosca incide il suo secondo album dal titolo "Attrice". Le collaborazioni eccellenti sembrano essere il motivo principale della vita artistica di Tosca dal '94 al '96; si alternano al suo fianco nomi come Riccardo Cocciante (duetto nel brano «L'amore esiste ancora"), Rossana Casale e Grazia di Michele, con le quali partecipa al premio Tenco 1994 cantando a tre voci una traduzione di un brano di Pablo Milanes. E ancora Renato Zero, fino ad arrivare a Ron con il quale vince il Festival di Sanremo nel 1996 cantando la canzone «Vorrei incontrarti fra cent'anni». Dopo Sanremo esce un disco-raccolta dell'artista dal titolo "L'altra Tosca", contenente tutti i suoi più importanti duetti. Ottobre '96, Tosca è protagonista dello spettacolo "Il carro fantastico" alla Scala di Milano, dove canta, balla e recita con gli allievi della scuola di ballo. Novembre '96 partecipa al premio Tenco in onore di Chico Buarque de Hollanda dove canta alcune canzoni tradotte dell'artista brasiliano. Dal Natale del '96 partecipa a dei concerti di musica sacra nelle più importanti chiese italiane cantando i testi sacri latini musicati dall'arpista Vincenzo Zitello. Da questo momento inizia a collaborare con il Vaticano partecipando ad alcune trasmissioni televisive di preparazione al Giubileo. Nello stesso anno interpreta la title-track del film "Jane Eyre" diretto da Franco Zeffirelli. Nel 1997 partecipa al Festival di Sanremo con la canzone "Nel respiro più grande" scritta per lei da Susanna Tamaro autrice di «Va dove ti porta il cuore" e musicata da Ron. Nella primavera del '97 esce il suo quarto album "Incontri e Passaggi" dove interpreta canzoni scritte per lei dai più grandi autori del panorama musicale come Ennio Morricone, Chico Buarque de Hollanda, Ivano Fossati e altri. Nel 1997 vince il Premio Tenco come migliore interprete. Nel 1998 doppia il personaggio di "Anastasia" e interpreta alcuni pezzi della colonna sonora dell'omonimo cartone animato prodotto dalla 20th Century Fox. Sempre nella stagione 98/99 è la protagonista - rivelazione della prima edizione del musical prodotto dalla Compagnia della Rancia, con la regia di Saverio Marconi, "Sette spose per sette fratelli", a fianco di Raffaele Paganini.