ANTONINO
SCIORTINO
Ha iniziato a studiare danza nel
1978 a Roma nella scuola di Renato Greco (classica, jazz, tip tap) continuando nella
scuola di Enzo Paolo Turchi e successivamente al centro I.A.L.S. con Roberto Salaorni e
Gudierez.
Ha seguito alcuni stages di danza jazz-funk a New York con Bill Hudman e Chris Jhons.
Ha studiato canto a Roma con il maestro Caio Bascierano e Edda DellOrso continuando
con il maestro Roberto Negri a Milano.
Ha preso parte a corsi di recitazione a Roma presso lA.R.C.E.S. diretto da Enzo
Garinei e a Milano presso il Center Studio diretto da Richard Gordon.
E ballerino e attrazione in diverse trasmissioni televisive, tra cui "Drive
In", "Grand Hotel" (Canale 5), coreografie di E. P. Turchi; "Super
Sera", "Crazy Boat", "Chi tiriamo in ballo" (RaiDue), coreografie
di M. Stramacci; "Serata da campione", "Fantastico 8", con Adriano
Celentano, "Domenica In" con Marisa Laurito (RaiUno), coreografie di Franco
Miseria e "Uno su cento" per la RaiTre, con le coreografie di Gino Landi.
Ha partecipato come attrazione allo spettacolo "Se il tempo fosse un gambero",
con Enrico Montesano e coreografie di Franco Miseria.Ha ballato, cantato e recitato nel
musical della Compagnia della Rancia "A Chorus Line".Ha coreografato per il
Teatro Sistina: "Victor Victoria", "Birra Flash", "Il paese dei
campanelli", "Lacqua cheta", tutti di Sandro Massimini.
E il coreografo della tournée europea e della promozione televisiva italiana per
Julio Iglesias per il CD "Tango", e della promozione televisiva di Ricky Martin,
Patty Pravo e Enrique Iglesias.
E anche insegnante in diverse scuole dItalia.