EMANUELE FRIELLO
Inizia a studiare pianoforte nel
1982 sotto la guida dellinsegnante Jacqueline DAngelo.
Si diploma presso il Conservatorio dellAquila in strumentazione per banda,
composizione e musica jazz e completa la sua preparazione seguendo seminari e corsi di
perfezionamento sotto la guida di molti insegnanti tra cui M. Cardi, G. Manzoni,
L. Verdi.
Tra il 1996 e il 1997 frequentando il corso CEE di "Alta Qualificazione Professionale
in Musicologia Afroamericana" diretto da Marcello Piras, ne consegue il diploma sotto
la guida di Stefano Zenni con un lavoro di analisi comparata dei repertori pianistici
afroamericani fine 800 inizi 900.
Dal 1996 al 1997 è direttore associato, arrangiatore e tastierista nellorchestra
jazz "Is Ensemble" diretta da Paolo Damiani che
si esibisce nei maggiori festival italiani di jazz e con la quale registra un cd live al
Festival di Noci.
In occasione del primo "Festival Internazionale del Musical" tenutosi a
Cattolica nel 1997, collabora con lOrchestra "Esacordo" in qualità di
pianista. Lanno successivo inizia a lavorare al musical originale "Mac Gregor"
in fase di pre-produzione a Londra.
Sempre nel 1998 inizia la sua collaborazione con la Compagnia della Rancia, per il musical
"A Chorus Line" in qualità di tastierista e per il musical "Le Notti di
Cabiria" cura la direzione musicale e gli arrangiamenti.
E stato assistente musicale e pianista per il musical "Hello, Dolly!"
prodotto nel 1999 da Musical Italia.