Hedwig And The Angry Inch
Diretto da John Linch
con
Matthew Tapscott, Mel Farmery
coreografia di Leanne Edwards,
musica e testi di StephenTrask, scritto da John Cameron
Mitchell

La storia di un ragazzo che per amore - o per qualcosa che egli
scambia per amore - abbandona Berlino Est per raggiungere
l'America. Un ragazzo che per amore, o per qualcosa che è
disperazione camuffata da amore, si sottopone ad un intervento
chirurgico per cambiare sesso. Ma viene lasciato dal suo compagno.
Tenta di rifarsi una vita. E viene nuovamente lasciato.
Il tutto condito con musica rock e atmosfere di forte impatto
emotivo e provocatorio.
«È un onore raggiungere finalmente Milano - ha affermato il
regista, lunghi capelli biondi e aria rilassata dalla pace lariana
- Mentre il musical era in scena in Inghilterra, a Brighton, ho
conosciuto molti spettatori italiani, oltre che americani e
perfino giapponesi. Si tratta di uno spettacolo in grado di
produrre emozioni profonde. Ho molta fiducia nel pubblico
milanese, che ha già mostrato di apprezzare musical come il
celeberrimo e pluripremiato Rocky Horror Show. Per alcuni
versi il mio Hedwig and the Angry Inch è simile, anche se
presenta riferimenti più profondi ed emotivi».
Una breve clip audio
Al
Teatro
Ariberto di Milano dal 3 al 14 novembre 2004
in versione originale con
sopratitoli e suonato dal vivo

|