SE
IL TEMPO FOSSE
UN
GAMBERO

Commedia
musicale scritta da Iaia Fiastri e
Bernardino Zapponi
Musiche
di Armando Trovajoli - Coreografie
di Gino Landi
Scene
di Uberto Bertacca -
Costumi di Folco
Regia
di Pietro Garinei
con

Max
Giusti |
Roberta
Lanfranchi |
Max |
Adelina |
e con
Liana Orfei
Rosaria Ruffini, Vincenzo Failla
Scritta
da Jaja Fiastri e Bernardino Zapponi, questa commedia musicale
debuttò nel 1986 al Teatro Sistina ed ottenne, per i
due anni di repliche, un grandissimo successo. Ancora oggi, stando
ai risultati di un sondaggio effettuato presso gli spettatori,
risulta essere quella che più di tutti il pubblico vorrebbe fosse
ripresa.
Merito
della storia che offre momenti di grande divertimento, delle musiche
di Armando Trovajoli, capace come sempre di inventare melodie e
orchestrazioni che rimangono nell’orecchio e nel cuore dello
spettatore. In questa versione rimangono anche dell’originale le
scene di Uberto Bertacca e i costumi di Folco mentre le coreografie,
tutte completamente nuove, sono di Gino Landi.
La
vicenda si snoda a Roma tra il tempo presente e il 1928.
Adelina
è una vecchietta centenaria che proprio il giorno del suo centesimo
compleanno esprime un desiderio segreto: tornare ventenne per
sposare quel nobile che le aveva chiesto la mano e che lei aveva
respinto. E per veder realizzato questo duo sogno sarebbe disposta a
vendersi l’anima.
Max,
un diavolo di passaggio, la sente e ne approfitta: la ringiovanisce
e la riporta indietro nel tempo, in cambio della promessa di avere
la sua anima. Tornata ad avere vent’anni Adelina si ritrova
giovane fioraia a Campo Dei Fiori. Ma non può tutto essere così
semplice perché se il diavolo fa le pentole non fa i coperchi.
Sia Max che Adelina infatti non prevedono che al cuore non si
comanda…
Il
cast, che vede Max Giusti nel ruolo del protagonista ancora
impegnato in una commedia musicale dopo il personale successo
ottenuto nel ruolo di Toto in Aggiungi un posto a Tavola.
Accanto a Max Giusti, nel ruolo di Adelina,
debutta nella
commedia musicale Roberta Lanfranchi conosciuta dal pubblico
televisivo per la sua partecipazione a numerose trasmissioni come lo
show del sabato sera accanto a Claudio Amendola.
Sul palco anche 20 tra solisti e soliste.

LA STORIA
Tornare indietro nel tempo…Ipotesi affascinante, sogno antico quanto
l’uomo stesso, motivo ispiratore di generazioni di scrittori. A
cominciare dal genio di Goethe e, dopo Wells ripreso da decine di
epigoni, ultimi dei quali …noi.
La sera del suo ottantesimo compleanno, anche Adelina, una dolce
creatura molto sola, viene presa dalla nostalgia della giovinezza
perduta ma, soprattutto dalla curiosità si sapere come sarebbe stata
la sua vita se, in un giorno lontano avesse accettato la corte di un
certo principe.
Tanto basta per risvegliare l’interesse del Re delle Tenebre, grande
collezionista di anime buone, il quale invia sulla Terra un suo
emissario allo scopo di far commettere alla candida Adele quel
peccato che non commise in gioventù.
Il compito è modesto e non sembra presentare eccessive difficoltà.
Ma, l’incaricato di carpire l’anima della vecchietta è una specie di
impiegato di gruppo “C”, fanalino di coda delle “Legioni infernali”.
Ma, tornare indietro nel tempo non basta a cambiare il carattere di
Adelina.
Il nostro diavolo ce la mette tutta per corrompere e tentare la sua
preda: nonostante i suoi sforzi, la sua abilità di trasformista e
l’appoggio di Lalla (madre di Adele, lusingatissima all’idea che sua
figlia possa diventare principessa) la ragazza non è di facile
“cattura”.
Ma se il Male non ha presa sull’anima schietta di Adelina, ecco che
invece, il Bene da lei rappresentato, comincia ad esercitare un
curioso fascino sul nostro Max che, proprio ad un passo dalla
vittoria, compie un gesto imperdonabile per un essere infernale.
Riuscirà Max a riconquistare il suo diabolico prestigio? E, Adelina,
riuscirà a salvarsi l’anima? Non è detto, perché il Grande Tentatore
odia le sconfitte e non demorde così facilmente.
Le scommesse sono aperte. Tuttavia tanto per darvi un amichevole
suggerimento sappiamo che noi crediamo nell’Amore, abbiamo fiducia
nel Bene e siamo irresistibilmente attratti dal Lieto Fine.
Le date del tour nella
nostra rubrica "On Stage"
|