Il musical per tutte le famiglie debutta a Milano con una protagonista d’eccezione: Michelle Hunziker Arriva per la prima volta in Italia uno dei più famosi musical di Broadway: “The sound of music”, conosciuto col titolo di Tutti insieme appassionatamente, grazie all’omonimo film del 1965 diretto da Robert Wise. Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia della Rancia e diretto da Saverio Marconi, debutterà a Milano il 12 gennaio 2005, con una protagonista d’eccezione, Michelle Hunziker. Il ruolo di Maria, che nel film fu di Julie Andrews, sembra cucito apposta per Michelle: divertente, spumeggiante, incontenibile, vivace ma, allo stesso tempo, precisa e rigorosa. Il musical avrà un grande allestimento, come nella tradizione degli spettacoli della Rancia ed esalterà i valori positivi della storia. Uno spettacolo per tutta la famiglia dove si ritrovano, tra emozioni e divertimento, l’amore sincero e la voglia di vivere. Il film, che è stato candidato a 10 Academy Award e che ha vinto 5 Oscar, ha fatto del musical un successo planetario senza precedenti. Visto più volte dagli stessi spettatori - in alcune città, il numero dei biglietti venduti superò addirittura quello degli abitanti! - all’epoca fu il film che registrò il più clamoroso successo di botteghino della storia del cinema e, a tutt’oggi, è considerato il musical più amato e con il più grande riscontro di pubblico. Tutti insieme appassionatamente è tratto da un romanzo ispirato alla vera storia della famiglia Von Trapp. La superiora del monastero di Salisburgo, per mettere alla prova la discussa vocazione della postulante Maria, persuade la ragazza a passare un periodo di tempo in casa della famiglia Von Trapp, in qualità di governante. Von Trapp (un ufficiale di marina vedovo, ma ancor giovane) ha uno stuolo di figli ai quali, non sapendo come comportarsi, impone una disciplina militaresca. Maria, con il suo carattere cordiale e impulsivo, si accattiva ben presto la simpatia dei ragazzi e, senza accorgersene, si innamora di Von Trapp. A renderla consapevole di tale sentimento è la baronessa Schraeder, la donna che Von Trapp intende sposare. Turbata, Maria si rifugia di nuovo fra le mura del convento. Ma di nuovo viene esortata ad affrontare e risolvere fuori di esso il suo problema. In verità, anche il capitano è innamorato della ragazza e la baronessa, accortasi di aver perduto la partita sentimentale, abbandona la scena. Von Trapp e Maria sono sposati da poco quando i nazisti occupano l'Austria. Da buon patriota, Von Trapp rifiuta di sottostare ai loro ordini e perciò, a rischio della vita, valica il confine svizzero insieme a Maria e ai suoi figli.
|